Medici in piazza contro la manovra

Medici in piazza contro la manovra

Medici in piazza contro la manovra
Sit-in in piazza Navona (Roma) alle ore 14 preceduto da una conferenza stampa e assemblee nei luoghi di lavoro di tutta Italia. Sono le prime iniziative di protesta che i dirigenti del Ssn metteranno in campo domani, 16 giugno, per contrastare la manovra economica “che colpisce la sanità pubblica, i medici e i cittadini”.

DICIAMO NO:
-allo smantellamento del servizio sanitario pubblico
-al blocco dei contratti e della retribuzione per il quadriennio 2010-2013;
-al congelamento della progressione economica legata alla valutazione professionale e della retribuzione legata a turni notturni e festivi;
-alla precarizzazione di tutti gli incarichi dirigenziali.

Con questo manifesto l'intersindacale medica, veterinaria, sanitaria e amministrativa del Ssn ha avviato una serie di azioni di protesta per contrastare la manovra economica del Governo che prevede pesanti tagli alla sanità e alle retribuzioni della categoria e per chiedere la modifica degli aspetti più penalizzanti.
“La manovra – affermano infatti i sindacati – sottrae risorse indispensabili al funzionamento del sistema sanitario ed al mantenimento dei livelli essenziali di assistenza”. Sotto accusa, in particolare, "il blocco del turnover; licenziamento dei precari; taglio di 10 miliardi delle risorse alle Regioni con inevitabili ricadute sulla sanità. Non vogliamo sottrarci alla necessità di contribuire al risanamento dei conti del Paese – si legge in una nota dell’intersindacale -, ma denunciamo l'iniquità del provvedimento che ci danneggia in maniera eccessiva”.

Il CALENDARIO DELLA PROTESTA prevede:

MERCOLEDI 16 GIUGNO
– assemblee in tutti i luoghi di lavoro
– conferenza stampa, ore 13,00 presso l'Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio).
– sit-in a Roma in Piazza Navona dalle 14.00 alle 16.00 preceduto da una conferenza stampa
 

LUNEDI 12 LUGLIO
-sciopero nazionale di 24 ore

LUNEDI 19 LUGLIO
-sciopero nazionale di 24 ore

 

15 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...