Puglia. L’Associazione denuncia: “A carico delle famiglie farmaco salvavita per bimbi diabetici”

Puglia. L’Associazione denuncia: “A carico delle famiglie farmaco salvavita per bimbi diabetici”

Puglia. L’Associazione denuncia: “A carico delle famiglie farmaco salvavita per bimbi diabetici”
Lo scorso febbraio l’Aifa ha approvato l’estensione dell'indicazione del farmaco a uso pediatrico, ma la Regione Puglia – accusa l’Apgd - “tarda” ad adeguarsi “bloccando, così, i diritti dei malati”. La Regione risponde: “L’estensione è stata già valutata positivamente dalla  Commissione Farmaceutica Regionale che sta provvedendo all'aggiornamento complessivo del prontuario farmaceutico regionale”.

Le famiglie pugliesi dei bambini diabetici pagano 150 euro per ciascuna confezione di una insulina salvavita perché la Regione tarda nell'emanazione della circolare che renderà gratuito l'approvvigionamento del farmaco. Lo denuncia, in una nota diffusa dall'Ansa, l'Apgd (Associazione pugliese per l'aiuto al giovane con diabete), che ricorda come la determina Aifa in materia risalga allo scorso febbraio. “E' immorale che le famiglie debbano pagare un farmaco salvavita. Nella nostra Regione, ancora una volta, la burocrazia blocca i diritti dei malati”, afferma nella la presidente dell'Apgd Onlus, Associazione Pugliese per l'Aiuto al Giovane con Diabete, Lucia Vitale.

Immediata la replica della Regione. “Con riferimento alla determina AIFA del 10/2/2017 che estende l'indicazione della insulina degludec (nome commerciale Tresiba) anche ad utilizzo pediatrico – afferma la Regione in una nota -, è necessario evidenziare che lo stesso farmaco ad oggi risulta già inserito nel prontuario regionale farmaceutico e dispensabile nel canale della distribuzione per conto (DPC) regionale per il tramite delle farmacie pubbliche  e private convenzionate. L'estensione della indicazione di tale medicinale anche alla popolazione pediatrica è stato già valutato positivamente dalla  Commissione Farmaceutica Regionale che sta provvedendo all'aggiornamento complessivo del prontuario farmaceutico regionale, per la successiva pubblicazione, come previsto dalla DGR n. 984/2016 e successiva DGR n. 1706/2016”, conclude la nota della Regione.

22 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...