Unità riabilitativa territoriale. Giunta accredita 10 posti letto a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta

Unità riabilitativa territoriale. Giunta accredita 10 posti letto a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta

Unità riabilitativa territoriale. Giunta accredita 10 posti letto a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta
“Avranno una funzione fondamentale come ‘cerniera’ tra ospedale e territorio e costituiscono l’avvio della realizzazione degli ospedali di comunità in tutto il Veneto”, ha detto Coletto. Che annuncia: “A brevissimo, in una delle prossime Giunte, formalizzeremo lo sblocco dell’intero progetto delle rete di questa tipologia di posti letto”.

La Giunta regionale del Veneto, nella sua seduta di oggi su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto di concerto con la collega al Sociale Manuela Lanzarin, ha rilasciato l’accreditamento istituzionale per l’attivazione di 10 posti letto di Unità Riabilitativa Territoriale a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta.

Le strutture interessate sono il Centro Servizi per Anziani “A. Moretti Bonora” con sede operativa a Camposampiero e il “Centro Servizi Camerini” dell’Ipab “Centro Residenziale per Anziani” di Cittadella, con sede operativa a Piazzola sul Brenta.

“Questi  20 posti letto – sottolinea Coletto in una nota –  avranno una funzione fondamentale come 'cerniera' tra Ospedale e territorio e costituiscono, di fatto, l’avvio dell’operazione complessiva di attivazione degli ospedali di comunità in tutto il Veneto. A brevissimo, in una delle prossime Giunte, formalizzeremo lo sblocco dell’intero progetto delle rete di questa tipologia di posti letto, come previsto dal vigente Piano Sociosanitario, e le attivazioni scatteranno progressivamente mano a mano, in tutte le aree previste”.

Soddisfazione per l’approvazione dei due atti è stata espressa dall’assessore all’Agricoltura, Giuseppe Pan: “Si tratta – ha detto –  dell’ottimo risultato del lavoro di squadra che stiamo facendo in Giunta al servizio delle necessità dei territori”.

22 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...