Asl Vercelli. Donato alla Pediatria un ecografo di ultima generazione

Asl Vercelli. Donato alla Pediatria un ecografo di ultima generazione

Asl Vercelli. Donato alla Pediatria un ecografo di ultima generazione
Grazie alle Associazioni 12 dicembre e Alberto Dalmasso Onlus più offerta per i piccoli pazienti. Per la Dg Chiara Serpieri questa donazione “dimostra che il lavoro in rete funziona. I nostri professionisti hanno qualità e competenze per far lavorare al meglio questo nuovo strumento, già in uso da tre settimane”.

È stata presentata questa mattina in conferenza stampa la donazione dell’ecografo di ultima generazione che le associazioni 12 dicembre e Alberto Dalmasso Onlus hanno scelto di destinare alla pediatria del Sant’Andrea di Vercelli. “Una donazione che – come sottolineato dal direttore generale Chiara Serpieri in una nota – è la dimostrazione che il lavoro in rete funziona. Siamo davvero grati alle associazioni perché questo contributo aggiunge un tassello importante nel processo che abbiamo avviato: quello di ampliare l’offerta di servizi per venire incontro a una domanda che, specie in tale ambito, è sempre crescente. Una attività che bene si inserisce all’interno del nostro dipartimento materno infantile, strutturato con l’Azienda Ospedaliero Universitaria ‘Maggiore della Carità’ di Novara. I nostri professionisti hanno qualità e competenze per far lavorare al meglio questo nuovo strumento, già in uso da tre settimane”.

All’incontro ha partecipato anche il sindaco di Vercelli Maura Forte: “Progetti che diventano concreti, come quello frutto di questa donazione, testimoniano la volontà e la capacità che i vercellesi hanno di lavorare in rete. Una città è importante che sia curata in tutti i suoi servizi; se il nostro ospedale ha la possibilità di crescere e aumentare i volumi di attività, ne siamo felici”, ha detto il sindacto.   

“L’ ecografo – ha sottolineato Gianni Bona, Direttore della Struttura Complessa Pediatria – è di ultima generazione e ha più funzionalità. In primo luogo sul fronte cardiologico e ha permesso l’attivazione dell’ambulatorio di cardiologia e ecocardiografia pediatrica. Inoltre l’apparecchiatura, dotata di sonde specifiche, può essere utilizzata anche per le diagnosi precoci e non invasive di malformazioni all’anca,  di patologie polmonari e neurologiche. In questo modo i pazienti che prima si spostavano a Novara per eseguire alcune prestazioni, adesso possono trovare qui la risposta.”  
 
“La scelta di pensare a uno strumento utile per la pediatria è nata un po’ per caso, hanno evidenziato i due presidenti delle associazioni Gianni Paronuzzi Ticco e Massimo Dalmasso, ma siamo estremamente felici che il frutto del nostro impegno oggi sia diventato realtà, soprattutto perché contribuisce a fare prevenzione sanitaria”.
 
L’attenzione mostrata nei confronti della pediatria è testimoniata anche dalle scelte messe in campo dall’Asl VC
che ad inizio anno ha previsto un potenziamento delle ore da dedicare all’attività ambulatoriale. Ambulatori, all’interno dei quali, ogni giorno i professionisti dell’Azienda sono impegnati su più fronti e su più specialità.

Il 2016 è stato un anno importante in termini di risultati: effettuate 1700 visite, 200 in più rispetto al 2015, di cui in particolare 1400 allergologiche, 100 gastroenterologiche, 140 come follow up neonatali e 120 endocrinologiche.
 
L’ambulatorio di cardiologia ed ecocardiografia pediatrica è guidato dalla dott.ssa Marina Ferraris che attualmente, nell’ambito del dipartimento materno infantile interaziendale, gestisce lo stesso tipo di attività presso l’Aou Maggiore della Carità di Novara. La cardiologica pediatrica è una ulteriore specialità  nel panorama di servizi ambulatoriali già attivi all’interno della pediatria diretta da Gianni Bona.

La Asl ricorda che presso l’ospedale Sant’Andrea è presente un Ambulatorio di allergologia pediatrica, coordinato dalla Dr.ssa Elena Uga e gestito dalle dott.sse Elena Uga, Anna Valori e Elena Dondi. Qui vengono trattate soprattutto problematiche di allergie respiratorie (rinite e asma), allergie alimentari, dermatite atopica in bambini fino ai 18 anni di età con la possibilità di effettuare prick test, prick by prick con alimenti freschi, test di funzionalità respiratoria e test di provocazione per farmaci e alimenti. I bambini, quando necessario, vengono presi in carico e seguiti nel tempo per i necessari controlli. L'ambulatorio si occupa anche di prescrivere e gestire le Immunoterapie Specifiche (vaccini antiallergici).

È presente un Ambulatorio di gastroenterologia pediatrica gestito dalla Dr.ssa Ilaria Bonsignori che segue i bimbi affetti da celiachia, reflusso gastroesofageo e gastriti, dolori addominali ricorrenti, malattie infiammatorie croniche intestinali estipsi. I piccolissimi sono invece monitorati nell’ambulatorio di follow up del neonato, gestito dalle dottoresse Irene de Marchi e Anna Valori in collaborazione con il direttore della SC di Neuropsichiatria Infantile Paolo Rasmini. L’attenzione è focalizzata sui neonati prematuri, piccoli per l'età gestazionale o che abbiamo presentato problematiche alla nascita meritevoli di essere seguite nel tempo.
 
Inoltre è presente un Ambulatorio dedicato ai disturbi della nutrizione, gestito dalla Dr.ssa Irene De Marchi. Quest’ultimo si occupa dei soggetti con sovrappeso e obesità, i disturbi oggi più diffusi fra i nostri bambini e adolescenti, che costituiscono una vera emergenza, per le conseguenze sulla salute che queste condizioni possono produrre se persistono in età adulta.

Per informazioni sulle modalità di prenotazione è possibile telefonare dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 18, al numero 0161593454.

22 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...