Ao CN. Due nuovi monitor per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce

Ao CN. Due nuovi monitor per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce

Ao CN. Due nuovi monitor per il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Croce
Donati dall’associazione Cuneo nel Cuore. I due televisori sono dedicati uno agli adulti e uno ai bambini e potranno servire, oltre alla proiezione di immagini, anche al passaggio di informazioni utili a coloro che attendono in sala.

L’Associazione “Cuneo nel Cuore” giovedì 23 marzo ha consegnato al Direttore della SC Medicina d’accettazione e d’urgenza due monitor per migliorare la qualità della sosta dei pazienti e loro familiari presso il pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce di Cuneo.

I due televisori, spiega la Ao, in una nota, sono dedicati uno agli adulti e uno ai bambini e potranno servire, oltre alla proiezione di immagini, anche al passaggio di informazioni utili a coloro che attendono in sala.

“Ringrazio l’associazione Cuneo nel Cuore – afferma il dottor Giuseppe Lauria direttore del Pronto Soccorso – per i due monitor che rientrano in un più ampio progetto di umanizzazione dei locali condotto dall’azienda ospedaliera. Queste iniziative, che si affiancano all'impegno quotidiano di alta professionalità e attenzione degli operatori, sono azioni concrete di umanizzazione degli spazi e dei luoghi dove le persone attendono. Crediamo che la reciproca collaborazione fra la cittadinanza, il servizio e l'azienda sia un importante testimonianza dell'attenzione che la cittadinanza esprime nei confronti dell'azienda e dei professionisti che ci lavorano”.

Questa donazione fa parte della prolifica attività dell’Associazione a favore di Enti, Istituzioni che forniscono ai nostri cittadini servizi sanitari di elevato profilo e di elevata professionalità – ha affermato Fabio di Stefano fondatore di Cuneo nel Cuore.

Oltre ai nuovi monitori da qualche giorno in pronto soccorso vi è la possibilità per gli adulti di leggere libri  attraverso il progetto “book crossing” un angolo in cui è possibile prelevare libri, leggerli, restituirli, depositarne altri o per i più piccoli di giocare con materiale didattico di modo da alleviare il tempo di attesa.

24 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...