Ospedale Codivilla di Cortina. Giunta approva la delibera

Ospedale Codivilla di Cortina. Giunta approva la delibera

Ospedale Codivilla di Cortina. Giunta approva la delibera
Assegnati alla struttura 80 posti letto, di cui 40 di ortopedia e traumatologia, 20 di medicina generale e 20 di recupero e riabilitazione funzionale. La Centrale Regionale Acquisti Veneto realizzerà la gara per scegliere l’operatore privato accreditato che gestirà il Codivilla. Nelle more, il funzionamento del Punto di Primo Intervento e degli ambulatori. La delibera e la scheda sui posti letto

“Il Codivilla Putti sarà un ospedale vero, al servizio dei residenti e dei turisti, con 80 posti letto in regìme pubblico-privato convenzionato, rivolto al futuro, efficiente e in rete con tutte le altre strutture sanitarie. Una risposta seria a una situazione ingarbugliata, che guarda alle necessità della montagna e della caratteristica di Cortina come perla del turismo montano veneto”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia definisce i contenuti della delibera, approvata nella seduta di oggi su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, con la quale la Regione delinea il futuro dell’ospedale ampezzano dopo che, il 29 aprile prossimo, si concluderà, senza possibilità di ulteriore prosecuzione sulla base delle normative nazionali e regionali, la sperimentazione gestionale che aveva caratterizzato gli anni passati.

“E’ stato fatto un ottimo lavoro – dice il Governatore – che concilia tutte le norme vigenti con il diritto di Cortina e dei cortinesi a vedere un futuro di qualità per il loro ospedale. Chi ha sventolato a lungo lo spettro della chiusura è ancora una volta servito”.

Il procedimento di scelta dell’operatore privato accreditato che gestirà il Codivilla è stato assegnato alla Crav – Centrale Regionale Acquisti Veneto. Nelle more, qualora fosse necessario dopo la cessazione della sperimentazione gestionale il 29 aprile, sarà direttamente l’Ulss 1 Dolomitica a garantire il funzionamento del Punto di Primo Intervento e degli ambulatori, utilizzando anche personale non pubblico legato alla precedente gestione.

La scheda che accompagna la delibera assegna al Codivilla 80 posti letto, dei quali 40 di ortopedia e traumatologia, 20 di medicina generale e 20 di recupero e riabilitazione funzionale, oltre a un efficiente Punto di Primo Intervento. Sull’intero atto è stato acquisito il parere della Commissione Sanità del Consiglio regionale, favorevole all’unanimità con alcune prescrizioni.

28 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...