Lombardia. Bresciani e la sanità del futuro: “Sviluppare sempre più alleanze transfontaliere”

Lombardia. Bresciani e la sanità del futuro: “Sviluppare sempre più alleanze transfontaliere”

Lombardia. Bresciani e la sanità del futuro: “Sviluppare sempre più alleanze transfontaliere”
“La grande sfida sanitaria che l'Europa ci pone di fronte è quella di abbandonare l'approccio solistico nella sostenibilità dei sistemi sanitari avanzati. Oggi è necessario muoversi verso lo sviluppo delle alleanze con la creazione di reti operative transfrontaliere basate sul rapporto ospedale-territorio”. Questa la ricetta illustrata dall’assessore alla Sanità Luciano Bresciani, a margine del III° congresso internazionale sulla collaborazione tra Stati e Regioni in ambito sanitario in corso a Villach (Austria) a cui partecipano relatori provenienti da Slovenia, Stati Uniti, Italia e Austria.

Un approccio “pragmatico e innovativo – ha spiegato Bresciani – per favorire la diffusione delle best practices e l'appropriatezza delle cure. Di fatto, da quando ricopro il ruolo di assessore alla Sanità, ho sempre rivolto il mio sguardo e il mio impegno a sviluppare questo modello di alleanze. Questo, da un lato, grazie agli attori interni come le università e il mondo delle imprese e, dall'altro, con le Regioni d'Europa”.
"E il congresso di oggi – ha sottolineato ancora Bresciani – dimostra come continui senza sosta la nostra progressione nell'alleanza tra le Regioni europee per lo sviluppo sanitario tecnologico e come sia altresì un'esaltazione della sussidiarietà orizzontale".
"Sono convinto – ha poi rimarcato l'assessore lombardo – che più forze facciano una grande forza. Grazie ad accordi con le Regioni europee non solo agevoliamo la reciproca conoscenza, al fine di individuare percorsi di miglioramento, ma facilitiamo esperienze lavorative tra i due sistemi sanitari". La sfida è dunque quella di "stringere, estendere e riprodurre il modello sanitario lombardo delle alleanze (4 co-attori: sistemi sanitario e universitario, sistema economico-finanziario di Finlombarda e industria) ad altre Regioni dell'Europa così da elevare le risorse sulla ricerca e la partecipazione geopolitica in seno alla stessa Ue per oltre 60 milioni di persone".
E' proprio grazie alla sanità se oggi sta nascendo la macroarea europea dell'alleanza delle Regioni. "Una sanità – ha spiegato Bresciani – capace di portare le Regioni a essere realmente protagoniste nello sviluppo tecnologico europeo. Un patto che ci permetterà di partecipare insieme, proprio nell'ambito della macroarea, a progetti europei al fine di catturare co-finanziamenti e ridurre così il rischio di impresa delle iniziative sviluppate in collaborazione con l'industria".
"Solo così – ha concluso Bresciani – potremo essere protagonisti con l'alleanza dell'Europa delle Regioni e non subire il centralismo dell'Europa-Stato che globalizza i sistemi sanitari proiettando dall'alto soluzioni alle quali altrimenti non potremmo essere partecipi e protagonisti. Il fabbisogno nasce dal basso verso l'alto e non dalla globalizzazione centralista europea. Oggi la Lombardia ancora una volta è già proiettata verso il futuro di cui si é parlato in questo congresso grazie alla sottoscrizione di importanti alleanze in ambito sanitario con alcune delle più avanzate Regioni europee".

23 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...