Lombardia. Ospedale di Lecco, bilancio positivo per lo sportello anti-stalking

Lombardia. Ospedale di Lecco, bilancio positivo per lo sportello anti-stalking

Lombardia. Ospedale di Lecco, bilancio positivo per lo sportello anti-stalking
In meno di un anno si sono registrati 81 contatti telefonici, 114 colloqui psicologici e 35 colloqui legali. Questi i dati illustrati dall’Ospedale Manzoni di Lecco per l’attività dello sportello anti-stalking inaugurata lo scorso novembre. L’assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale, Giulio Boscagli, ha invitato ad “estendere questa esperienza a tutte le province”.

È stato presentato lo scorso venerdì, il bilancio dell’attività svolta dallo sportello anti-stalking inaugurato lo scorso novembre presso l’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. In meno di un anno di attività si sono registrati 81 contatti telefonici, 114 colloqui psicologici e 35 colloqui legali. Nel 55% dei casi il rapporto fra vittima e aggressore è risultato essere quello di ex partner. Il 26% ha riguardato un conoscente, il 9% un familiare, il 6% un vicino di casa e il 4% un collega di lavoro. L'86% di chi ha subito stalking appartiene al sesso femminile, mentre gli uomini sono stati il 14 % dei casi. La maggior parte delle vittime (51%) ha un'età compresa fra i 25 e i 45 anni, mentre il 35% risulta avere tra i 45 e i 65 anni d’età. Riguardo, infine, lo stato civile delle vittime,  il 40% sono coniugate, il 30% divorziate e separate, nubili o celibi il 22%.
L’assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale, Giulio Boscagli, ha sottolineato come “"il nostro compito è quello di riuscire a rispondere in maniera concreta ai bisogni nel momento stesso in cui essi si propongono. Analizzando questi dati – ha proseguito – sono rimasto colpito dal fatto che il reato nasce dentro la rottura di un legame”. “La rottura dell'equilibrio psicologico affettivo sfocia sempre più spesso nel fenomeno dello stalking – ha concluso -. Con lo sportello anti-stalking riusciamo a dare una risposta che dimostra concretamente la nostra attenzione ad un bisogno".
Si è ricordato, infine, come per la gestione dello sportello l'ospedale si avvalga della competenza dell'associazione Telefono Donna, che vanta un'esperienza pluriennale nelle azioni di contrasto e di prevenzione dei maltrattamenti sulle donne. Gli sportelli anti-stalking ricorrono alla collaborazione di operatrici volontarie che, 24 ore al giorno, supportano le vittime di stalking.

26 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...