Dal 6 all’8 aprile Torino sarà la città della Dieta Mediterranea

Dal 6 all’8 aprile Torino sarà la città della Dieta Mediterranea

Dal 6 all’8 aprile Torino sarà la città della Dieta Mediterranea
Torino città della Dieta Mediterranea in occasione del Nu.Me (il meeting internazionale mediterraneo promosso dall'Adi tramite la sua Fondazione), che vede riuniti esperti nazionali e internazionali per discutere sulle più attuali tematiche riguardanti la nutrizione e il metabolismo. L'evento si terrà dal 6 all'8 di aprile

Dal 6 all’8 aprile Torino diventa la città della Dieta Mediterranea, in occasione del Nu.Me il meeting internazionale mediterraneo promosso dall’ Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – Adi per tramite della sua Fondazione, che vede riuniti esperti nazionali e internazionali per discutere sulle più attuali tematiche riguardanti la nutrizione e il metabolismo.

Fra le varie sessioni previste nelle tre giornate di lavoro vi saranno relazioni dedicate all’immunonutrizione, allo stato di pre-diabete e allo studio realizzato dall’Osservatorio della Fondazione ADI – Nestlé sui comportamenti alimentari degli italiani.

Nel corso del meeting gli specialisti faranno il punto su tematiche di scottante attualità con l’obiettivo di arrivare a una razionalizzazione e ottimizzazione del trattamento delle cosiddette patologie croniche non comunicabili: obesità, diabete, patologie metaboliche e malnutrizione, che rappresentano oggi una delle sfide più difficili per tutti i sistemi sanitari a causa della loro inarrestabile crescita.

Secondo il rapporto Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation, solo in Italia il diabete mellito causa 73 morti al giorno e circa l’8% della popolazione adulta italiana soffre di diabete. Una piaga sociale e sanitaria, a cui si uniscono l’epidemia globale di obesità e il problema crescente della malnutrizione ospedaliera.

Lorenzo Proia

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...