Veneto. Pfas. Bottacin apre alle proposte dei Cinque Stelle: “Attendiamo la documentazione ufficiale per sottoporla agli esperti”

Veneto. Pfas. Bottacin apre alle proposte dei Cinque Stelle: “Attendiamo la documentazione ufficiale per sottoporla agli esperti”

Veneto. Pfas. Bottacin apre alle proposte dei Cinque Stelle: “Attendiamo la documentazione ufficiale per sottoporla agli esperti”
La scorsa settimana si è parlato sulla stampa della proposta, lanciata dal Movimento 5 Stelle sulla base dlele ricerche di uno studioso toscano, su alcune possibili soluzioni alla problematica dei Pfas. Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente del Veneto apre e chiede ai pentastellati la documentazione ufficiale

Dopo aver appreso la scorsa settimana dagli organi di stampa della proposta lanciata dal Movimento 5 Stelle sulla base delle ricerche di uno studioso toscano su alcune possibili soluzioni alla problematica dei Pfas, l’assessore regionale all’ambiente della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin ha preso carta e penna per scrivere al gruppo consiliare capitanato da Berti per avere la documentazione tecnica ufficiale.

“Dal Gruppo consiliare – dice Bottacin – è stato chiesto alla Giunta di attivare immediatamente una sperimentazione su larga scala circa le possibili risoluzioni all’inquinamento dai Pfas che parta dalle ricerche del biologo Prisa. La nostra disponibilità di massima c’è, ma ovviamente abbiamo bisogno della documentazione prodotta al fine di sottoporla agli esperti (Cnr, Università, Arpav) per verificare la praticabilità della soluzione”.

“Il nostro, se confortato da dati scientifici – aggiunge l’assessore –, sarà certamente un approccio positivo alla richiesta dei 5 Stelle. Siamo infatti aperti a tutte le proposte che aiutino la risoluzione del problema e anche curiosi di conoscere i dettagli dei risultati delle sperimentazioni fatte su scala industriale in altre realtà. In particolare ci piacerebbe conoscere se e cosa sia emerso, vista anche la provenienza del biologo, in una regione come la Toscana dato che, come evidenziato dallo studio del Cnr del 2013, risultava tra le diverse realtà nazionali in cui era stata riscontrata presenza dei Pfas”.

“In base a quanto letto, al momento solo sulla stampa peraltro – conclude Bottacin -, ho cercato di documentarmi un po’ di più e mi ha colpito in particolare la “strategia della bioconfusione” citata da Prisa nel suo sito, un’intuizione teorica che potrebbe essere veramente rivoluzionaria se suffragata da comprovate basi scientifiche”.

Lorenzo Proia

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...