De Luca a Lorenzin: “Sono dati 2015, la Campania sta guadagnando terreno”

De Luca a Lorenzin: “Sono dati 2015, la Campania sta guadagnando terreno”

De Luca a Lorenzin: “Sono dati 2015, la Campania sta guadagnando terreno”
Così il presidente della Regione ha commentato le dichiarazioni della ministra della Salute sui problemi nell'assistenza sanitaria nelle Regioni in Piano di rientro. "Già oggi siamo molto avanti nella griglia dei Lea. Dobbiamo recuperare sul piano dello screening oncologico ma, un punto alla volta, arriveremo su ogni voce a essere primi in Italia perfino sui pagamenti". 

“Quel dato è relativo al 2015”, ha commentato l’intervista del ministro Lorenzin Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, che ha definito "preoccupante" il punteggio della sua Regione rispetto ai Lea erogati ai cittadini campani.
 
“Già oggi – afferma De Luca – siamo molto avanti nella griglia dei Lea. Dobbiamo recuperare sul piano dello screening oncologico ma, un punto alla volta, arriveremo su ogni voce a essere primi in Italia perfino sui pagamenti. Oggi la Campania è prima in Italia per tempi di pagamento che avvengono in 32 giorni, quasi un mese in meno rispetto a Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna. Un po' di pazienza ma c'è un clima di grande entusiasmo e io sono fiducioso".
 
De Luca è intervenuto anche sugli aspetti gestionali della sanità privata: "Abbiamo dato vita ad una commissione mista Regione-associazioni delle cliniche e dei lavoratori privati per la revisione del fabbisogno". 

“Dobbiamo partire da quale sia il fabbisogno di prestazioni che chiediamo al comparto della sanità privata – sostiene De Luca -. Nell'analisi del fabbisogno noi siamo fermi a 15 anni fa, dobbiamo aggiornare l'analisi del fabbisogno, sapere cosa chiede il sistema sanitario regionale al comparto privato, dopodiché impostare i rapporti in maniera civile".

“Noi dobbiamo garantire i pagamenti – aggiunge De Luca – e i privati devono garantire la qualità assoluta delle prestazioni – ha aggiunto -. Credo che ci siano tutte le condizioni per definire un rapporto contrattuale chiaro anche biennale o triennale con i comparti privati”.

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...