Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma non è positivo il dato per le pazienti anziane

Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma non è positivo il dato per le pazienti anziane

Tumore al seno. Sopravvivenza cresciuta del 12% in 20 anni. Ma non è positivo il dato per le pazienti anziane
Il problema è di grande rilevanza se si considera che in Italia ogni anno il tumore della mammella colpisce oltre 17 mila donne di età superiore ai 70 anni e che attualmente nel nostro paese vivono più di 240 mila donne anziane alle quali è stata diagnosticata questa patologia e per le quali la riduzione di mortalità si è fermata allo 0,4% annuo contro l'1,3% medio. Se ne parla oggi e domani a in provincia di Firenze al "Primo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario".

Negli ultimi 20 anni, grazie anche a una sempre maggior diffusione della prevenzione, abbiamo assistito ad un incremento della diagnosi dei tumori della mammella. L’ottima notizia è che anche la sopravvivenza delle donne a cui viene diagnosticata questa malattia continua ad aumentare. Ogni anno il tumore della mammella viene diagnosticato in circa 50 mila donne e la sopravvivenza a 5 anni, che era del 74% nel 1997, oggi si avvicina al 90% e vede l’Italia in testa tra i paesi europei.

Questa tendenza estremamente positiva non riguarda però le pazienti di età superiore ai 70 anni. Infatti mentre globalmente la mortalità si è ridotta dell’1.3% l’anno, questo dato nelle donne anziane si ferma allo 0.4%. Il problema è di grande rilevanza se si considera che in Italia ogni anno il tumore della mammella colpisce oltre 17 mila donne di età superiore ai 70 anni e che attualmente nel nostro paese vivono più di 240 mila donne anziane alle quali è stata diagnosticata questa patologia.
 
Il problema diventa ancora più rilevante se consideriamo le donne in cui la diagnosi è posta in età più giovanile ma che presentano una ripresa della malattia in età avanzata. Il sottotrattamento è un problema noto che riguarda questa popolazione. Le cause sono molteplici e vanno da un non adeguato “inquadramento” dello stato di salute della paziente a una ridotta rappresentazione della stessa negli studi clinici con conseguenti limitate evidenze nell’applicare le innovazioni terapeutiche nella pratica clinica.

Di questi temi, sempre più attuali dato l’invecchiamento strutturale della popolazione, si parla oggi e domani a Campi Bisenzio al "Primo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario", diretto da Laura Biganzoli, Coordinatore del Centro di Senologia dell’ex USL 4 Prato e responsabile del programma di oncologia geriatrica presso l’Unità Operativa di Oncologia Medica del Nuovo Ospedale di Prato– Istituto Toscano dei Tumori, USL Toscana Centro.

“Stiamo assistendo ad un invecchiamento progressivo della popolazione – spiega Biganzoli –. Si stima infatti che nel 2050 in Italia gli ultrasessantacinquenni saranno il 35,9% della popolazione totale, con una aspettativa di vita media pari a 82,5 anni (80 per gli uomini e 85 per le donne). In questo contesto, considerando che l’età rappresenta il principale fattore di rischio di tumore della mammella, assumendo che l’incidenza di questo tumore continui a rimanere costante, assisteremo a una crescita esponenziale del numero di donne sopra i 70 anni a cui viene diagnosticata la patologia. Diventa quindi fondamentale muoversi su più settori. Due punti fondamentali sono migliorare l’approccio alla paziente anziana e aumentare l’evidenza dei trattamenti”.

“Con ‘paziente anziana’ – continua Biganzoli – intendiamo una popolazione estremamente eterogenea composta da un lato da donne che definiamo “fit”, cioè donne che hanno una vita assolutamente indipendente e attiva e anche una vita sociale florida, e dall’altro lato da donne ‘fragili’ affette e afflitte da un alto livello di comorbidità. Tra questi due estremi abbiamo un ‘mare magnum’ di altre caratteristiche. È quindi ovvio che non possiamo affrontare la diagnosi e il trattamento del tumore della mammella nello stesso modo in queste donne. In un’epoca che parla sempre più della personalizzazione del trattamento, pensando all’eterogeneità del tumore, dobbiamo pensare alla personalizzazione della cura considerando anche all’eterogeneità della paziente, il cui stato di salute deve essere adeguatamente valutato”.

Per aumentare l’evidenza dei trattamenti è fondamentale promuovere studi clinici specificatamente condotti nella paziente anziana e abbattere l’età come criterio di esclusione da studi clinici condotti nella popolazione generale, rendendo così possibile condurre analisi di sottogruppo nella popolazione anziana. Un altro importante strumento è quello di creare tavoli di lavoro, con esperti del settore, per condurre una analisi critica della letteratura e produrre quella che viene chiamata una “expert opinion. “Questo – precisa Biganzoli – abbiamo fatto in EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists) in collaborazione con la SIOG (International Society of Geriatric Oncology), producendo delle ‘Raccomandazioni sul trattamento della paziente anziana affette da carcinoma della mammella’ che sono state pubblicate sulla rivista Lancet Oncology, e questo vogliamo fare anche in questi due giorni di congresso”.

Qui si svolgerà anche una Tavola Rotonda dedicata alla gestione delle pazienti nella Breast Unit, durante la quale si parlerà di indicatori di qualità. Alla tavola rotonda parteciperà anche una rappresentanza delle pazienti, “per ricordarci –conclude Biganzoli – che non dobbiamo mai dimenticare che l’obiettivo finale dei nostri trattamenti è la paziente, il cui punto di vista è di fondamentale importanza. Il messaggio che vorremmo arrivasse alla paziente anziana è che non bisogna mai considerare l’età come un limite per il diritto alle migliori cure”.


 


Lorenzo Proia

05 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...