Nuovi Lea. Veneto approva delibera di recepimento

Nuovi Lea. Veneto approva delibera di recepimento

Nuovi Lea. Veneto approva delibera di recepimento
L’assessore Coletto: “Siamo una delle poche Regioni sempre promosse dal Ministero, con il massimo dei voti, nella capacità di erogazione dei Lea. Siamo pronti a mantenere questo riconoscimento anche se il nuovo elenco ci costerà 160 milioni di euro in più di spesa”.

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, ha approvato una delibera con la quale vengono recepiti i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza – LEA, previsti con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento nr. 15 della Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017. Ne dà notizia una nota della Regione.

“Da anni – commenta Coletto – siamo una delle poche Regioni sempre promosse dal Ministero, con il massimo dei voti, nella capacità di erogazione dei Lea, e siamo pronti a mantenere questo riconoscimento anche con questo nuovo elenco, decisamente più impegnativo, che, per noi, vale circa 160 milioni di ulteriore spesa. E’ un dovere di civiltà nei confronti della gente che soffre, oltre che un obbligo derivante dalla Costituzione”.

“Nel momento in cui affrontiamo questa nuova sfida – dice Coletto – non va sottaciuta peraltro qualche preoccupazione, perché i nuovi Lea, nel riparto del Fondo Sanitario Nazionale, hanno avuto una quantificazione di maggiori costi da parte del Ministero pari a 800 milioni a livello nazionale, mentre secondo noi i costi reali di applicazione saranno sensibilmente superiori”.

“L’applicazione dei nuovi Lea – precisa la Regione – avverrà in maniera progressiva, in quanto le disposizioni nazionali prevedono tempistiche diverse per la loro entrata in vigore”.

07 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...