Asl TO5. Nuova modalità di accesso a visite specialistiche ambulatoriali al Distretto di Chieri

Asl TO5. Nuova modalità di accesso a visite specialistiche ambulatoriali al Distretto di Chieri

Asl TO5. Nuova modalità di accesso a visite specialistiche ambulatoriali al Distretto di Chieri
Dal prossimo 10 aprile sarà attivo il Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale. Il Dg Uberti: “Un servizio più efficace e snello per il paziente che, al termine della visita ambulatoriale, potrà rivolgersi  direttamente al Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale per effettuare  la successiva prenotazione”.

Dal prossimo 10 aprile sarà attivo presso il Distretto di Chieri Piazza Silvio Pellico 1 il Punto Unico Accettazione Amministrativa Distrettuale che rappresenterà  per i cittadini un riferimento di informazione, orientamento ed accesso all’intera rete dei servizi ambulatoriali.

Tutti i cittadini muniti di tessera sanitaria e documento di prenotazione per visita/prestazione ambulatoriale, prima di accedere agli ambulatori situati nello stabile di Piazza Pellico 1 – Chieri, dovranno rivolgersi , al Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale situato al  primo piano dello stesso edificio.
Presso il Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale sarà possibile:
•    ottenere informazioni sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali
•    essere accolti ed indirizzati all’ambulatorio specialistico previa verifica della documentazione (prenotazione e ticket se dovuto)
•    prenotare le visite di controllo e prestazioni prescritte dal Medico Specialista:
•    richiedere il rimborso del ticket in caso di pagamento non dovuto.
•    disdire una prenotazione

 “Si tratta di un cambiamento che garantirà un servizio più efficace e snello per il paziente – spiega il Direttore Generale dell’ASL TO5, Massimo Uberti – in quanto al termine della visita ambulatoriale, il cittadino, munito di prescrizione di visita di controllo o altra prestazione rilasciata dal Medico Specialista, non dovrà più recarsi al Centro Unico di Prenotazione ma potrà rivolgersi  direttamente al Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale per effettuare  la successiva prenotazione”.

Inoltre, sempre dal 10 aprile, cambia la modalità di prenotazione delle prime visite Fisiatriche, queste, saranno prenotabili dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) di Piazza Pellico 1 piano terra – Chieri,  e non più dallo Sportello del Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale ingresso da Via De Maria.

Per contro, le visite fisiatriche di controllo, gli esami strumentali e la ginnastica di gruppo verranno prenotate come per tutte le altre visite di controllo e prestazioni ambulatoriali dal Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale.

Il Punto Unico di Accettazione Amministrativa Distrettuale osserverà l’orario di apertura degli ambulatori, dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8,00.

10 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...