Tappa in Veneto per il tour di Farmacia Futura nelle regioni: “Da Coletto grande attenzione alle nostre tematiche”

Tappa in Veneto per il tour di Farmacia Futura nelle regioni: “Da Coletto grande attenzione alle nostre tematiche”

Tappa in Veneto per il tour di Farmacia Futura nelle regioni: “Da Coletto grande attenzione alle nostre tematiche”
L’iniziativa intrapresa anche a sostegno dei farmacisti che si stanno proponendo alla guida di Ferderfarma in occasione dell’imminente rinnovo delle cariche. “L’assessore ha prestato grande interesse ai principali temi esposti, tratti dal complesso e articolato programma di attività che il gruppo si propone di perseguire”, riferisce Farmacia Futura.

Ieri, nella cornice del cinquecentesco Palazzo Balbi e Venezia, una delegazione di Farmacia Futura, guidata da Marco Cossolo e Silva Pagliacci, ha incontrato l’assessore alla sanità e alla programmazione della regione Veneto, Luca Coletto. E’ una delle tappe del percorso pianificato da Farmacia Futura per incontrare I colleghi farmacisti del territorio e i maggiori esponenti della politica e del governo della sanità italiana.

“I farmacisti – spiega Farmacia Futura in una nota – si sono presentati come rappresentanti del gruppo di colleghi che si stanno proponendo alla guida di Federfarma, in occasione dell’imminente rinnovo del mandato per il prossimo triennio. L’assessore ha prestato grande interesse ai principali temi esposti da Marco Cossolo, tratti dal complesso e articolato programma di attività che il gruppo si propone di perseguire e incentrato in particolare sulle aree strategiche dell’attuale scenario di settore: dalle problematiche della progressiva riduzione delle risorse per il SSN ai nuovi modelli di assistenza territoriale con i suoi rischi di concentrazione, dalla regionalizzazione delle politiche sanitarie ai problemi della concorrenza”.

Silvia Pagliacci ha invece posto l’accento sul tema delle farmacie rurali e di quelle disagiate, ricordando che “sono quelle che in misura maggiore risentono degli effetti delle criticità di settore e di come Federfarma debba intervenire, sia con una solidarietà interna allo stesso sindacato, che con tutele da conquistare tramite l’incontro con la politica e le organizzazioni rappresentative dei malati e dei consumatori”.

La nota di Farmacia Futura riferisce, quindi, che “l’assessore Coletto, che è anche Presidente Agenas e componente della Conferenza Stato-Regioni, ha accolto con grande interesse i farmacisti, soffermandosi lungamente su alcuni dei temi esposti. Ha offerto spunti su come poter affrontare i temi ormai gravi della continua crescita della spesa farmaceutica per la distribuzione diretta. Ha dimostrato sensibilità sulla sanità digitale, condividendo la necessità di portare finalmente a compimento il Fascicolo Sanitario Elettronico, come strumento indispensabile per il governo clinico del paziente e, per quanto riguarda la farmacia, per il monitoraggio delle terapie e, in ultima analisi, per il miglior profilo di cura del cittadino e il controllo della spesa a vantaggio del Sistema”.

Altri interessanti punti, riferisce ancora Farmacia Futura, “sono emersi dalle esperienze nate da iniziative delle Farmacie di Rovigo, come un accordo con le ASL sul tema dell’assistenza domiciliare integrata  e sul recupero dei farmaci non utilizzati. Quest’ultimo è un progetto in sviluppo anche nelle farmacie della provincia di Verona, attive anche sull’aderenza terapeutica”.

12 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....