Un giardino della salute all’interno del Parco dell’Aou San Luigi

Un giardino della salute all’interno del Parco dell’Aou San Luigi

Un giardino della salute all’interno del Parco dell’Aou San Luigi
Il giardino riabilitativo offrirà ai pazienti ricoverati una palestra a “cielo aperto”. La stessa area sarà inoltre oggetto di una sperimentazione per collegare l'attività riabilitativa svolta al San Luigi con percorsi extrasanitari di Attività Fisica Adattata.

Inaugurato, all'Aou San Luigi Gonzaga, il guardino della salute. Il giardino riabilitativo, nato dalla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, ha lo scopo di offrire ai pazienti ricoverati una palestra a "cielo aperto" nella quale svolgere parte del percorso di recupero delle abilità neuromotorie, cardiorespiratorie, delle funzioni cognitive e sensoriali. Si intende favorire l'umanizzazione delle cure per chi, affetto da disabilità ad alta complessità riabilitativa, affronta un periodo di ricovero nel nostro Ospedale e studiare il ruolo natura nel potenziamento dell'efficacia degli interventi.

Oltre ai pazienti ricoverati in Riabilitazione potranno usufruire dello spazio attrezzato i pazienti ricoverati in altri reparti e i pazienti che svolgono attività riabilitativa ambulatoriale per disabilità secondarie a patologie neurodegenerative e cardiorespiratorie e muscoloscheletriche.

La stessa area sarà inoltre oggetto di una sperimentazione per collegare l'attività riabilitativa svolta al San Luigi con percorsi extrasanitari di Attività Fisica Adattata (AFA), garantendo ai pazienti che il passaggio all'attività territoriale avvenga in sicurezza e con la supervisione di fisioterapisti esperti.

13 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...