Ticket. Coletto (Veneto): “Abolire superticket. Così si aiuta la gente e si eliminano le disparità tra regioni”

Ticket. Coletto (Veneto): “Abolire superticket. Così si aiuta la gente e si eliminano le disparità tra regioni”

Ticket. Coletto (Veneto): “Abolire superticket. Così si aiuta la gente e si eliminano le disparità tra regioni”
L’assessore interviene in vista del vertice del 19 aprile tra Ministero della Salute e Regioni sulla prospettata abolizione dei ticket sanitari. E propone l’abolizione del superticket nazionale da 10 euro e di tutti quelli regionali.

“Per passare dalle parole ai fatti concreti con decisioni realizzabili senza troppe lungaggini si deve partire dall’abolizione del superticket nazionale da 10 euro e di tutti quelli regionali che, peraltro, il Veneto non ha mai imposto”. E’ questa l’indicazione dell’Assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto, in vista del vertice tra Ministero della Salute e Regioni annunciato dal Ministro Beatrice Lorenzin per il 19 aprile prossimo sulla prospettata abolizione dei ticket sanitari.

“E’ con queste due scelte – afferma Coletto in una nota – che si possono garantire gli obbiettivi prefissati: venire incontro alle persone meno abbienti; eliminare la disparità di trattamento tra le diverse Regioni, con fughe in avanti come quella della Campania che voleva introdurre il ticket al Pronto Soccorso per gli italiani non residenti in quel territorio; riportare sul pubblico prestazioni che con i 10 euro sono divenute più convenienti nel privato, allontanando la gente dal sistema sanitario”.

“Contro il superticket – ricorda Coletto – la Regione Veneto aveva fatto anche ricorso, purtroppo perdendolo, ora fa piacere che ci si sia accorti, anni dopo, che di fatto avevamo ragione noi. Ma questo non è il momento delle polemiche – conclude l’Assessore – si deve trovare presto un accordo, con un tavolo tecnico aperto il minimo necessario, e con la consapevolezza di dover trovare il giusto equilibrio tra gli interessi dei cittadini, che sono preminenti, e la sostenibilità del sistema”.

13 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...