Asl TO4. Rosa Chianese è il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale

Asl TO4. Rosa Chianese è il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale

Asl TO4. Rosa Chianese è il nuovo Direttore del Servizio Trasfusionale
Il dg Ardissone commenta:“Nelle sue esperienze lavorative e scientifiche ha maturato eccellenti capacità e competenze organizzative e gestionali nell’ambito della Medicina Trasfusionale e sono molto soddisfatto che continui a far parte della nostra squadra con questo importante ruolo”.

Rosa Chianese è il nuovo Direttore della Struttura Complessa Servizio Trasfusionale dell’Asl TO4. Lo comunica una nota della Asl To4.

Classe 1958, una specializzazione in Ematologia, una in Allergologia e Immunologia Clinica e un master universitario di secondo livello in Diagnostica Citometrica Clinica, ha iniziato la carriera professionale nel 1982 presso l’Università degli Studi di Milano, Cattedra di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica V, nell’ambito della Divisione di Medicina II dell’Ospedale San Raffaele di Milano, e poi come medico associato per la medicina generale presso l’Ussl 75/18 di Milano. Ha continuato il percorso lavorativo nell’ambito del Servizio di Immunoematologia e Centro Trasfusionale, dapprima presso l’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, dal 1986 al 1987, poi presso l’Azienda Ospedaliera di Legnano, dal 1987 al 2010, dove è stata Responsabile della Struttura Semplice Centro Trasfusionale del Presidio di Legnano-Cuggiono dal 2005 al 2009 e, dal 2009 al 2010, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Immunoematologia e Centro Trasfusionale del Presidio di Magenta-Abbiategrasso.

Il 1° maggio 2010 ha iniziato l’attività lavorativa presso l’Asl TO4 in qualità di Responsabile della Struttura Semplice Medicina Trasfusionale; nella stessa Azienda, dall’aprile 2011, ha svolto il ruolo di Responsabile della Struttura Complessa Medicina Trasfusionale ed Ematologia, poi trasformata in Servizio Trasfusionale. Autrice di circa centocinquanta pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, ha svolto un’intensa attività didattica, anche universitaria, su argomenti inerenti alla Medicina Trasfusionale e ha vinto due premi scientifici della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia.

“Da tempo conoscevamo le qualità professionali di Rosa Chianese – commenta il Direttore Generale dell’Asl TO4, Lorenzo Ardissone –. Nelle sue esperienze lavorative e scientifiche ha maturato eccellenti capacità e competenze organizzative e gestionali nell’ambito della Medicina Trasfusionale e sono molto soddisfatto che continui a far parte della nostra squadra con questo importante ruolo”.

14 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...