Specializzazioni. Dalla Regione via libera a 45 contratti aggiuntivi. Soddisfazione dei Giovani Medici

Specializzazioni. Dalla Regione via libera a 45 contratti aggiuntivi. Soddisfazione dei Giovani Medici

Specializzazioni. Dalla Regione via libera a 45 contratti aggiuntivi. Soddisfazione dei Giovani Medici
I contratti saranno finanziati attraverso Fondo Sociale Europeo. “Nonostante la contrazione dei contratti rispetto allo scorso anno accademico, si è data continuità agli interventi a sostegno dei giovani medici siciliani”, commenta il Sigm.

Le Sedi siciliane dell’Associazione Italiana Giovani Medici (Sigm) esprimono “soddisfazione” per il recepimento della richiesta di finanziamento di contratti aggiuntivi regionali, a gravare sul Fondo Sociale Europeo (FSE) destinato alle Regioni “obiettivo”, da assegnare a giovani medici siciliani a seguito di partecipazione alla selezione nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2016/2017.  

“Per quanto in numero limitato rispetto al precedente anno accademico, a causa dell’esaurimento del fondo, l’aver voluto dare continuità a tali interventi rappresenta un elemento positivo”, commenta il Sigm Catania, Messina e Palermo.

I citati finanziamenti, destinati ai medici laureati presso le Università siciliane o residenti in Sicilia anche in funzione di criteri di reddito ISEE, sono stati assegnati alle Università siciliane sede di scuole di specializzazione di area sanitaria, a fronte dei progetti presentati dalle medesime Università in risposta allo specifico Avviso n. 6/2016 per la formazione specialistica nell'area medico-sanitaria, emanato nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, ed approvati dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione.

“Le università siciliane di Catania, Messina e Palermo – spiega il Sigm Sicilia – potranno attingere al fondo per mettere a concorso n. 45 contratti formazione nell’ambito delle selezioni nazionali per l’accesso alle scuole di specializzazione mediche”.

14 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...