Sardegna. Incontro Fazio-assessore De Francisci su peste suina e febbre del Nilo

Sardegna. Incontro Fazio-assessore De Francisci su peste suina e febbre del Nilo

Sardegna. Incontro Fazio-assessore De Francisci su peste suina e febbre del Nilo
Massima collaborazione con la Regione per debellare la peste suina africana dalla Sardegna e sostegno al lavoro dell’Unità di crisi per contrastare la Febbre del Nilo. Questo in sintesi quanto emerso nell’incontro che nel tardo pomeriggio l’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, ha avuto a Roma con il ministro della Salute, Ferruccio Fazio.

Sulla prima emergenza, il responsabile del dicastero ha condiviso quanto espresso nei giorni scorsi dagli assessori De Francisci e Cherchi sulla necessità, ormai improrogabile, di lavorare per far scomparire la peste suina dagli allevamenti della Sardegna. “Il ministro Fazio – ha spiegato l’assessore De Francisci – si è detto pronto a sostenere la lotta a questo flagello, una battaglia che deve essere della Regione ma soprattutto del mondo agricolo perché soltanto uniti potremo vincere una piaga che non solo sta mettendo in ginocchio il comparto isolano ma rischia di compromettere per sempre l’export. Ecco perché, anche alla luce di ciò che è emerso dall’incontro con il ministro, mi sento di lanciare un appello ai nostri allevatori: aiutateci a sconfiggere una volta per tutte la peste, solamente così potremo lavorare anche per il rilancio della filiera”. Quello della peste, ha fatto poi notare Fazio, non è un problema solo della Sardegna visto che altre due regioni, la Calabria e la Campania, combattono con la presenza della malattia nelle rispettive aziende zootecniche. Relativamente alla West Nile Disease (Febbre del Nilo), il ministro ha voluto conoscere nel dettaglio il lavoro che l’Unità di crisi, istituita dall’assessorato regionale della Sanità, ha portato avanti già dalla scorsa settimana e continuato anche ieri. In particolare, Fazio ha condiviso le misure di prevenzione, di informazione e di sorveglianza, estese da ieri a tutta la Sardegna, attivate nei confronti degli animali e dell’uomo. Assessore e ministro faranno di nuovo il punto su queste emergenze e sugli altri temi di politica socio-sanitaria che la Regione sta attuando il prossimo 5 ottobre nel corso di un convegno in programma nell’Isola.

29 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...