Influenza. Ema aggiorna direttive per i vaccini stagione 2017-2018

Influenza. Ema aggiorna direttive per i vaccini stagione 2017-2018

Influenza. Ema aggiorna direttive per i vaccini stagione 2017-2018
Le raccomandazioni già pubblicate nel mese di marzo sulla composizione dei vaccini contro l'influenza per la prossima stagione 2017-2018 hanno subito delle modifiche. L’Ema seguendo le direttive dell’Oms ha così aggiornato le direttive, lasciando il 12 giugno come data ultima per i titolari dell'autorizzazione per l'immissione in commercio dei vaccini per presentare la documentazione necessaria.

La composizione del vaccino contro l'influenza stagionale 2017/2018 è stata aggiornata secondo le raccomandazioni dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA). Queste nuove direttive completano le precedenti raccomandazioni emesse nel mese di marzo di quest’anno.
 
Ogni anno, il gruppo di lavoro dell'EMA, istituito ad-hoc, emette le raccomandazioni per la composizione dei vaccini contro l'influenza stagionale, sulla base delle osservazioni inviate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ecco cosa dovrebbero contenere i vaccini trivalenti per la stagione 2017/2018: A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09-like virus; A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2)-like virus;B/Brisbane/60/2008-like virus. Tali raccomandazione sono applicabili anche per i vaccini antinfluenzali vivi attenuati.
 
I produttori di vaccini sono così informati sui ceppi di virus influenzali che dovrebbero essere inclusi nel piano vaccinale per la prevenzione dell'influenza stagionale a partire dall'autunno del 2017. L'Agenzia raccomanda ai titolari dell'autorizzazione per l'immissione in commercio dei vaccini di sottoporre la documentazione per la variazione della composizione entro il 12 Giugno 2017.

19 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...