Salute della donna. L’Ordine dei medici di Padova promuove un convegno

Salute della donna. L’Ordine dei medici di Padova promuove un convegno

Salute della donna. L’Ordine dei medici di Padova promuove un convegno
Appuntamento sabato 22 aprile. Interviene, tra gli altri, la presidente della Fnomceo Roberta Chersevani. Tra i temi, gli screening, le nuove opportunità dettate dal vaccino contro il papilloma virus, il cuore delle donne, l’osteoporosi, l’accesso alle cure ostetriche e ginecologiche da parte delle straniere.

In occasione della settimana dedicata alla Salute delle Donne, anche l’Ordine dei Medici di Padova interviene con un convegno, in programma sabato 22 aprile nella Sala della Carità di via San Francesco 61 (ore 8.30), che fa il punto, tra le altre cose, sulla medicina di genere, lo stato dell’arte degli screening mammografici in Veneto, le nuove opportunità dettate dal vaccino contro il papilloma virus, il cuore delle donne, l’osteoporosi, lo screening del carcinoma cervicale, l’accesso alle cure ostetriche e ginecologiche da parte delle straniere.

Interviene, tra gli altri, la presidente della Federazione nazionale Roberta Chersevani.

L’evento è promosso dalla Omceo di Padova, con la sua Commissione Donne , e con il patrocinio di Comune di Padova, Università degli Studi, Azienda ospedaliera, Ulss 6 Euganea, Istituto oncologico veneto, Centro studi nazionale su Salute e Medicina di genere, Associazione Triveneta di Ginecologia e Ostetricia, Associazione Ginecologici extra-ospedalieri.

“Il convegno, il cui comitato scientifico è composto da Antonella Agnello, Gianna Vettore, Giustina De Silvestro, Martina Maraffon della Commissione Donne dell’Omceo di Padova, celebra la seconda Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita proprio il 22 aprile con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del giugno 2015, su proposta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. L’argomento che verrà affrontato quest’anno riguarda la prevenzione e l’assistenza al femminile”, spiega l’Omceo in una nota che annuncia l’incontro.

“Il tema – prosegue la nota – è di rilevanza strategica per il miglioramento dello stato di salute della nostra provincia di Padova, del Veneto come dell’intero Paese: la salute inizia infatti dalla prevenzione, che va intesa come un comportamento virtuoso da adottare in tutte le fasi della vita. Tutelare la salute delle donne significa poi favorire la salute della famiglia, quindi dell’intera collettività, traducendosi nella misura della qualità, dell'efficacia e dell'equità del nostro Sistema sanitario”.

La presentazione del convegno è affidata a Antonella Agnello e Gianna Vettore, seguiranno i saluti di Rosario Rizzuto (Università di Padova), Roberta Chersevani (presidente nazionale Fnomceo), Luciano Flor (Azienda ospedaliera), Domenico Scibetta (Ulss 6 Euganea), Patrizia Simionato (Iov), del Commissario prefettizio e del Prefetto di Padova, quindi l’intervento del presidente dell’Ordine dei Medici di Padova, Paolo Simioni.
Lettura magistrale affidata a Chersevani, relazioni di Giovannella Baggio, Pierfranco Conte, Cosimo di Maggio, Daria Minucci, Annarosa Del Mistro, Gino Gerosa, Giovanni Battista Nardelli, Leonardo Sartori. Moderazione affidata a Giustina De Silvestro e Martina Maraffon.

19 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...