Magi (Sumai): “Integrare cure primarie e secondarie. Le patologie croniche emergenza del futuro”
Il Segretario Generale Sumai-Assoprof parla poi di patologie come il diabete, l'insufficienza cardiaca, l'asma, le malattie polmonari croniche o l'influenza nell'anziano: “se queste patologie – ha aggiunto – presentano tassi di ricovero elevati, come dice il ministero della Salute, significa che siamo di fronte ad un ricorso inappropriato dell’ospedalizzazione. Ad una popolazione che vive più a lungo – ha detto Magi – è legato anche l’incremento delle patologie croniche che impattano pesantemente sul nostro Servizio sanitario con una progressione che non mostra segni di arresto: si stima infatti che circa il 70-80% delle risorse sanitarie nei paesi avanzati, sia oggi speso per la gestione delle malattie croniche e che nel 2020 le stesse rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo. Ecco quindi che stiamo parlando di una vera emergenza sanitaria del futuro”.
Che fare dunque? La ricetta che propone il segretario del Sumai-Assoprof è la seguente: “Il modello di cure primarie che proponiamo da tempo, le cui basi sono presenti nella nostra nuova convenzione firmata per la parte normativa nel luglio del 2015, va oltre la tradizionale funzione di filtro tra Ospedale e Territorio, ma guarda alla capacità di integrazione tra cure primarie e cure secondarie. Operando una svolta qualitativa epocale nella quale viene facilitata e implementata l’integrazione verticale dell’assistenza, gestione di specifiche malattie dell’assistenza primaria e terziaria,e orizzontale, integrazione dell’assistenza vicino ai bisogni dell’individuo, priorità ai bisogni più ampi della comunità e della popolazione. Ed è proprio in questa rete – ha concluso Magi – che gli specialisti ambulatoriali nella loro specificità, rappresentano un punto di riferimento ben preciso, essendo capaci di offrire, già da oggi, tutte le competenze indispensabili in una dimensione articolata, con le nuove modalità organizzative che possono modularsi sulle diverse necessità locali”.
20 Aprile 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata