Biella. L’ambulatorio infermieristico del territorio si trasferisce in ospedale

Biella. L’ambulatorio infermieristico del territorio si trasferisce in ospedale

Biella. L’ambulatorio infermieristico del territorio si trasferisce in ospedale
Nella nuova sede del servizio per le medicazioni semplici e le terapie iniettive confluiranno gli utenti di due ambulatori infermieristici territoriali che sono situati a poca distanza dall'ospedale. Il servizio sarà aperto anche di domenica, sempre dalle 13.30 alle 14.30.

Dal 2 maggio l’ambulatorio infermieristico territoriale dell’Asl di Biella, dedicato all’assistenza di bassa complessità, sarà centralizzato in ospedale. In tale ambulatorio, situato nella stanza ì n. 13 della piastra A dell’ospedale, confluiranno gli utenti dei due ambulatori infermieristici territoriali che sono situati a poca distanza dall'ospedale: quello di Via Corridoni, presso la "Casa di giorno", e quello in Via Don Sturzo, all'interno del Dipartimento di prevenzione, che dal 2 maggio cesseranno quindi l'attività.

Una riorganizzazione logistica e assistenziale che, spiega la Asl, “costituisce anche un primo step del progetto ‘casa della salute’, modello che sarà riprodotto anche in un’area dell’ospedale”.

La nuova soluzione, evidenzia la Asl, “consente di riorganizzare il servizio infermieristico, evitando la frammentazione di tempi e spostamenti che i due ambulatori richiedono, concentrandoli in un'unica sede e nella fascia oraria di maggior presenza infermieristica. Per garantire una maggior continuità, è stata inoltre prevista anche la giornata di domenica, che rappresenta una possibilità nuova per l'utenza”.

Il servizio sarà quindi aperto dal lunedì alla domenica, dalle 13,30 alle 14,30.

In questo tipo di ambulatorio vengono eseguite le medicazioni semplici, le terapie iniettive e attività di educazione sanitaria. Possono usufruire del servizio tutti i cittadini che ne avessero necessità, su richiesta del medico di medicina generale.

20 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...