Melanoma. Alla Federico II corso di addestramento sulla per una corretta diagnosi

Melanoma. Alla Federico II corso di addestramento sulla per una corretta diagnosi

Melanoma. Alla Federico II corso di addestramento sulla per una corretta diagnosi
Il corso coinvogerà un centinaio tra medici di famiglia e dermatologi specialisti territoriali ed è frutto di un accordo di collaborazione tra il Policlinico e la Fimmg. L'obiettivo è realizzare un vero e proprio triage in telemedicina presso lo studio dei medici territoriali. I medici di famiglia potranno trasmettere in tempo reale le immagini sospette agli esperti della Federico II.

E’ una diagnosi salvavita riconoscere precocemente un melanoma e distinguerlo correttamente da un comune neo o da una lesione benigna della cute. Per questo un centinaio tra medici di famiglia e dermatologi specialisti territoriali saranno in aula per tutto il pomeriggio di domani presso la sezione di dermatologia dell’Università Federico II in un corso di formazione specifico frutto di un accordo di collaborazione tra il Policlinico federiciano, la Fimmg (la federazione dei medici di medicina generale.

“Per tre ore, dalle 15,30-alle 17,30  i camici bianchi affolleranno tre aule separate – spiega Gabriella Fabbrocini, docente associato e componente del gruppo melanoma del policlinico collinare – in cui saranno passate in rassegna tutte le possibili varianti dei melanomi che se individuati precocemente e trattati con la chirurgia, consentono il 100% per cento di guarigione potendosi avvalere peraltro di trattamenti farmacologici innovativi, basati sul’immunologia, che permettono trattamenti efficaci capaci di cronizzare la patologia anche in stadi più avanzati”.

“Fondamentale la corretta diagnosi – aggiunge Mario Delfino, docente di dermatologia e componente dello stesso gruppo – e grazie all'utilizzo di una piattaforma di intelligenza artificiale (3 dermoscopy) realizzeremo con i medici di famiglia un vero e proprio triage in telemedicina direttamente presso lo studio dei medici territoriali che vedono per primi i pazienti magari per caso durante una visita”. I medici saranno infatti dotati di un nefoscopio applicabile al telefono – con cui potranno, trasmettere in tempo reale le immagini sospette grazie alla gestione di un server gestito dalla piattaforma informatica di Ippocratica Imaging il collegamento con l’Università Federico II.

Al fianco della Dermatologia del policlinico Federiciano diretta da Fabio Alaya, affiancato da Giuseppe Monfrecola, direttore della scuola di specializzazione in dermatologia e da Massimiliano Scalvenzi, lavora un gruppo di chirurghi plastici afferenti alla cattedra diretta da Francesco D'Andrea che hanno costituito un gruppo integrato capace di accompagnare il paziente dalla diagnosi, alla asportazione chirurgica alla terapia farmacologia in tutte le fasi e in tempi prestabiliti codificati in base al gradiente di gravità delle lesioni da quelle sospette a quelle conclamate.

20 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...