Manovra: Fimmg-Fimp-Sumai, no al blocco delle convenzioni

Manovra: Fimmg-Fimp-Sumai, no al blocco delle convenzioni

Manovra: Fimmg-Fimp-Sumai, no al blocco delle convenzioni
Le organizzazioni sindacali dei medici convenzionati Fimmg, Fimp e Sumai-Assoprof esprimono al Governo il fortissimo disagio dell'intera categoria per le disposizioni contenute nella manovra finanziaria in discussione al Parlamento che dispone il blocco degli specifici accordi collettivi nazionali per il triennio 2010-2012 e sottolineano il loro no a qualsiasi manifestazione di piazza.

“Il potenziamento dell'Assistenza Primaria – si legge nella nota – nell'ambito della quale operano i professionisti convenzionati rappresenta per il Servizio Sanitario Nazionale un'esigenza improcrastinabile per la sostenibilità dello stesso e dell'intero sistema di tutela della salute del Paese”. 
 
Secondo i Sindacati “solo attraverso il progressivo sviluppo della medicina di iniziativa nei confronti dei malati cronici, della prevenzione, della continuità assistenziale, dell'assistenza domiciliare e dell'integrazione socio-sanitaria può essere evitato o ritardato il ricorso alle più costose cure ospedaliere”. 
 
Fimmg, Fimp e Sumai evidenziano come sia “in atto nel Paese un percorso di cambiamento e riorganizzazione dell'attività professionale dei medici convenzionati, promosso dallo stesso Governo e dalle Regioni e condiviso dalle categorie, che prevede tra gli aspetti più rilevanti un rapido processo di informatizzazione di tutta la rete socio-assistenziale”. 
 
“Il blocco dei rinnovi contrattuali – spiega la nota – congelerebbe per tre anni questo processo limitando tra l'altro l'efficacia dei  piani di rientro delle Regioni in disavanzo, che necessariamente devono puntare  su una riduzione della spesa ospedaliera”. 
 
Il problema per le Associazioni non sono i soldi: “Non è intenzione delle categorie che rappresentiamo sottrarsi ai sacrifici richiesti dalla grave congiuntura economica a tutti i cittadini europei, ma chiediamo al Governo di prendere in considerazione queste nostre riflessioni al fine rimuovere il blocco al rinnovo degli accordi collettivi nazionali anche solo al fine di salvare le opportunità di finanziamento dei fattori produttivi che, a differenza dell'area della dipendenza, sono totalmente a carico dei nostri professionisti”. 
 
In ogni caso i Sindacati non scenderanno in piazza: “Riteniamo che la forza di queste argomentazioni sia di gran lunga superiore a qualsiasi manifestazione di piazza”.

16 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...