Fibrosi cistica. In G.U. finanziamento di oltre 4 mln

Fibrosi cistica. In G.U. finanziamento di oltre 4 mln

Fibrosi cistica. In G.U. finanziamento di oltre 4 mln
Con la delibera Cipe n. 5/2010 vengono ripartiti tra le Regioni 3 mln e 100 mila euro per finalità di assistenza specifica, e 1 mln e 290 mila euro destinati alla ricerca in materia di prevenzione e cura.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29/09/2011, la ripartizione di quote tra le regioni delle risorse vincolate dal Fsn 2009 di parte corrente, pari a 4 mln e 390 mila euro, da destinarsi a prevenzione e cura della fibrosi cistica. Di questi, 3 mln e 100 mila euro saranno destinati per l’assistenza specifica, ed 1 mln e 290 mila euro alla ricerca in materia di prevenzione e cura.
 


REGIONE

QUOTE

Piemonte

249.613

Lombardia

568.273

Veneto

322.580

Liguria

85.941

Emilia Romagna

228.821

Toscana

210.068

Umbria

42.079

Marche

87.283

Lazio

347.693

Abruzzo

74.176

Molise

17.069

Campania

300.604

Puglia

234.572

Basilicata

43.796

Calabria

115.109

Sicilia

172.323

TOTALE

3.100.000

30 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...