Veneto. A Vicenza parte ‘Pharmaround’. La farmacia a portata di smartphone

Veneto. A Vicenza parte ‘Pharmaround’. La farmacia a portata di smartphone

Veneto. A Vicenza parte ‘Pharmaround’. La farmacia a portata di smartphone
Si chiama così il un nuovo servizio che le farmacie della provincia di Vicenza aderenti a Federfarma hanno deciso di offrire agli utenti, per consentire loro, tramite un semplice Sms o con una web app per smartphone, di ricevere in tempo reale le indicazioni sulla farmacia aperta più vicina a dove essi si trovano. Coletto: “Un’idea intelligente”.

L’iniziativa è stata presentata oggi a palazzo Nievo a Vicenza, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla sanità Luca Coletto, dell’assessore provinciale Antonio Mondardo, dei presidenti di Federfarma Veneto, Marco Bacchini, e di Federfarma Vicenza Alberto Fontanesi, del direttore generale dell’Ulss 6 di Vicenza Antonio Alessandri. Ai cittadini vicentini sarà sufficiente inviare un sms al numero 339 99 41 112 indicando, se possibile, la via dove si trovano o la località. In tempo reale riceveranno la risposta, che conterrà l’indicazione precisa della farmacia aperta più vicina. Il servizio è completamente gratuito e attivo 24 ore su 24. Il servizio “Pharmaround” sarà disponibile anche come web app su smartphone all’indirizzo www.pharmaround.it.
 
“Un’idea intelligente e concreta – ha detto Coletto – perla quale mi complimento con Federfarma Vicenza, che ha saputo cogliere un’esigenza importante per il cittadino. Infatti, pur se il 10% delle farmacie territoriali è in turno nelle 24 ore, può essere difficoltoso perla gente individuare quella più facilmente raggiungibile. Il che, soprattutto nei casi in cui c’è urgenza di reperire un medicinale, costituisce un problema. Davvero bravi, i farmacisti vicentini, ad aver individuato e attivato un modo semplice ed immediato per risolverlo”.
“Anche questo nuovo servizio – ha aggiunto l’assessore – conferma l’insostituibile ruolo dellafarmacia all’interno del servizio sanitario pubblico e l’opportunità di una sempre maggiore integrazione con il territorio e con le Ulss. Già oggi – ha concluso Coletto – i farmacisti forniscono molti importanti servizi, comelapossibilità per il cittadino che non possieda un computer di farsi scaricare i propri referti sanitari”.

30 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...