In Gazzetta le norme per prenotazioni, pagamenti e ritiro analisi in farmacia

In Gazzetta le norme per prenotazioni, pagamenti e ritiro analisi in farmacia

In Gazzetta le norme per prenotazioni, pagamenti e ritiro analisi in farmacia
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n.229/2011 del 2 ottobre il decreto del ministero della Salute datato 8 luglio che disciplina la possibilità per il cittadino di prenotare, pagare e ritirare referti di prestazioni specialistiche ambulatoriali direttamente in farmacia.

Con la nuova legge le farmacie diventeranno dei veri e propri punti d’accesso attivo al sistema Cup attraverso il quale si potrnno prenotare  prestazioni  di  assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, provvedere al pagamento del ticket  e  ritirare  i relativi referti.
 
Come funziona. Dapprima è bene chiarire che sono esclusi dai servizi: le prestazioni  prescritte  su  ricettario  non  del  Servizio sanitario nazionale; gli esami di laboratorio ad accesso diretto; le urgenze di primo e secondo livello; le   prestazioni   per   cui   sia   chiaramente    indicata sull'applicazione collegata al sistema CUP, una diversa modalità  di prenotazione.
La procedura di prenotazione, pagamento e ritiro referti prevede alcune fasi:
a)Informativa e raccolta del consenso b) Riconoscimento dell'assistito (Bisognerà esibire la tessera sanitaria) c) Prenotazione(occorrerà  esibire  la prescrizione medica. d) Servizio di pagamento e)  Spedizione  e  ritiro  dei  referti (potrà essere effettuato anche da terzi con delega).
I nuovi servizi partiranno attraverso specifiche convenzioni stipulate in base al Dlgs 502/1992 e saranno gli accordi nazionali e regionali a fissare i requisiti richiesti alle farmacie per la partecipazione alle attività di prenotazione.

03 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...