Lombardia. Regione punta a costruire una rete per curare i cronici

Lombardia. Regione punta a costruire una rete per curare i cronici

Lombardia. Regione punta a costruire una rete per curare i cronici
La Lombardia sta lavorando per realizzare una rete territoriale per la continuità assistenziale ai pazienti cronici, attraverso diversi interventi: riconoscimento della funzione territoriale per gli ospedali; introduzione dei letti per le cure sub acute; sperimentazione in 5 Asl del Cronic Related Gruop (CReG). Lo ha ribadito l’assessore alla Sanità Luciano Bresciani intervenendo ad un convegno sulla riabilitazione dell’obeso.

Le parole di Bresciani, intervenuto al convengo 'Nuove linee di indirizzo in tema di riabilitazione: l'obeso grave come paziente ad alta complessità', presso l'ospedale San Luca di Milano in cui era presente  anche il ministro della Salute, Ferruccio Fazio sono chiare e sottolineano la volontà di costruire una vera e propria rete assistenziale per curare i pazienti affetti da patologie croniche.
“E' proprio in questo sistema – ha spiegato Bresciani – che trova spazio la cura dell'obesità grave, che rappresenta una grande sfida nell'ambito della cronicità. Una sfida che noi vogliamo vincere attraverso la prevenzione, la presa in carico e l'approccio multi disciplinare”.
L'obesità, è stato ricordato nel corso dei lavori, rappresenta un problema di crescente rilevanza. Basti pensare che, secondo gli ultimi dati, il 35% dei bambini italiani è obeso (13%) o in sovrappeso (23%).
“Oggi – ha detto ancora Bresciani – il 37% dei cronici risiedono nelle aree ci cura per acuti. Questo è inappropriato. La sfida è portare questo 37% verso le cure domiciliari potenziando il ruolo dei medici di medicina generale e delle cure territoriali”.

03 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...