Ginecologia e chirurgia innovativa, un convegno a Vicoforte

Ginecologia e chirurgia innovativa, un convegno a Vicoforte

Ginecologia e chirurgia innovativa, un convegno a Vicoforte
Appuntamento il 12 e 13 maggio per due giorni di confronto tra le realtà ginecologiche del Piemonte, con ospiti illustri. Responsabile scientifico del convegno è Andrea Puppo, direttore della struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Mondovì.

“Isterectomia mininvasiva Innovazione tecnica, tecnologica e nuovi protocolli assistenziali”. Questo il titolo del convegno in programma il 12 e 13 maggio a Vicoforte (presso la sala congressi Casa Regina Montis Regalis).

Nel corso dell’evento – di cui è responsabile scientifico Andrea Puppo, direttore della struttura complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Mondovì – saranno approfonditi i passi fatti dalla chirurgia ginecologica mininvasiva che, negli ultimi anni, è divenuta protagonista anche nel trattamento della patologia complessa. “Lo studio del linfonodo sentinella con una nuova metodica, l’applicazione della laparoscopia come strumento di stadiazione e trattamento di alcune forme di carcinoma ovarico, – spiega Puppo – stanno rivoluzionando la cultura onco-ginecologica, sfondando resistenze decennali. Le più accreditate revisioni della letteratura promuovono a pieni voti la via laparoscopica e quella vaginale, a scapito della tradizionale laparotomia”.

Il convengo di Mondovì, tra interventi, tavole rotonde e live surgery, servirà a fare il punto sullo stato dell’arte, coinvolgendo tutte le realtà ginecologiche della regione Piemonte con la partecipazione di ospiti illustri, artefici e testimoni di un inarrestabile avanzamento culturale.

03 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...