Trattamento del dolore non traumatologico. Ipasvi-Aniarti: “La Regione revochi la sospensione dell’algoritmo”

Trattamento del dolore non traumatologico. Ipasvi-Aniarti: “La Regione revochi la sospensione dell’algoritmo”

Trattamento del dolore non traumatologico. Ipasvi-Aniarti: “La Regione revochi la sospensione dell’algoritmo”
La Federazione nazionale Ipasvi e il comitato direttivo Aniarti chiedono alla Direzione generale della Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna di revocare la sospensione dell’algoritmo sul trattamento del dolore non traumatologico. "Tale sospensione - hanno specificato in una lettera - rischia di incidere in maniera significativa sui cittadini". LA LETTERA

Dopo la sospensione dell’algoritmo sul trattamento del dolore non traumatologico, nell'ambito delle linee guida regionali del 118, la Federazione nazionale Ipasvi e il comitato direttivo Aniarti si rivolgono a Kyriakoula Petropulacos, della direzione generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna. Lo fanno attraverso una lettera sottolineando come “tale sospensione rischia di incidere in maniera significativa sui cittadini fruitori delle prestazioni erogate dagli infermieri del 118 che, quotidianamente, rispondono in modo efficace e competente al controllo del dolore liberandoli dalle sofferenze inutili".

Ipasvi e Aniarti sottolineano poi che “come Federazione e Società scientifica abbiano come obiettivi comuni la sicurezza e la salute dei cittadini. Per questo motivo – continua la lettera – supportiamo l’approccio multidisciplinare e multi professionale alle emergenze attraverso procedure standardizzate basate sull’evidenza e percorsi di formazione certificata condivisi con la comunità scientifica internazionale”.

Concludono la lettera rendendosi disponibili a fornire tutta la loro rete di professionisti per un rapido aggiornamento della letteratura, chiedendo “di limitare, nel contempo, la sospensione dell’algoritmo in questione anche nel rispetto di quanto contenuto nella legge 38 del 2010”.
 

04 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...