Giornata mondiale dell’igiene delle mani: al Mauriziano di Torino la staffetta per imparare a lavarsi

Giornata mondiale dell’igiene delle mani: al Mauriziano di Torino la staffetta per imparare a lavarsi

Giornata mondiale dell’igiene delle mani: al Mauriziano di Torino la staffetta per imparare a lavarsi
Al Mauriziano di Torino, in occasione della prima della Giornata mondiale dedicata all'igiene delle mani, che si terrà il 5 maggio, prenderà il via, alle 14 in punto, la staffetta per imparare a lavarsi le mani. Semplici gesti, ma fondamentali per salvare vite umane contro le infezioni e l'antibioticoresistenza.

"Le mani pulite salvano vite umane": non è solo il nome ad effetto di una campagna dell'Oms, ma una verità che tutti divrebebro conoscere. Per questo, l'ospedale Mauriziano di Torino dedicherà un'intera giornta ad uno scopo preciso: imparare a lavarsi le mani. Accadrà venerdì 5 maggio, alle ore 14, in occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani. A quell'ora prenderà il via la staffetta del gel per la frizione alcolica delle mani.  Il cordone umano, che partirà dall'Aula Carle, coinvolgerà i professionisti dell'Azienda,  a cominciare dalla Direzione, visitatori, parenti, pazienti, studenti.

La finalità è quella di mantenere alta l'attenzione sull'importanza dell'igiene delle mani nell'assistenza sanitaria, unendo professionisti e pazienti a sostegno del miglioramento di tale pratica a livello globale. La campagna mondiale di quest'anno richiama l'attenzione sulla prevenzione della diffusione dei microrganismi resistenti agli antibiotici. Il tema della campagna del 2017 è focalizzato sulla prevenzione dell'antibioticoresistenza veicolato da uno slogan molto potente: "la lotta all'antibioticoresistenza è nelle tue mani!", che investe il singolo professionista a tutti i livelli del Sistema sanitario nell'utilizzo responsabile degli antibiotici.

All'ospedale Mauriziano di Torino verrà inoltre presentata in Aula Carle l'esperienza di una scuola di Torino che, in collaborazione con l'Azienda Mauriziano e con il Lyons Torino Solferino, ha coinvolto gli studenti in un progetto di promozione dell'igiene delle mani a partire dalla scuola.

04 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...