Vaccinazione obbligatoria per i nidi in Emilia Romagna. Per la Simit è l’unica garanzia per la popolazione

Vaccinazione obbligatoria per i nidi in Emilia Romagna. Per la Simit è l’unica garanzia per la popolazione

Vaccinazione obbligatoria per i nidi in Emilia Romagna. Per la Simit è l’unica garanzia per la popolazione
"La vaccinazione serve non solo a proteggere il singolo ma proteggere tutta la comunità ed in particolare quei soggetti che, per gravi patologie immunologiche, non possono essere vaccinati", dichiara Massimo Andreoni.

"Relativamente alla recente polemica tra l’Assessore alla Sanità della Regione Emilia Romagna e il Presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna – dichiara il Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali Antonio Chirianni – riguardo l’obbligatorietà della vaccinazione per l’ammissibilità agli asili dei bimbi non vaccinati contro difterite/tetano/polio, la Simit sottolinea la necessità che vengano applicate tutte le misure necessarie per estendere le vaccinazioni al maggior numero possibile di soggetti".

"L’obbligatorietà alla vaccinazione nasce dall’esigenza di raggiungere un numero sufficiente di soggetti vaccinati superiore al 90% tale da creare, nella popolazione, uno stato immunitario protettivo indispensabile a ridurre il rischio di circolazione epidemica. Si deve ricordare che la vaccinazione serve non solo a proteggere il singolo ma proteggere tutta la comunità ed in particolare quei soggetti che, per gravi patologie immunologiche, non possono essere vaccinati. Quanto sta accadendo in questi ultimi mesi in Italia che ha visto prima un aumento, seppur modesto, dei casi di meningite meningococcica e quindi di epatite A e soprattutto di morbillo, deve far riflettere tutta la classe medica ad incoraggiare in tutti i modi alla vaccinazione il maggior numero possibile di persone".


 


Così Massimo Andreoni, Professore Ordinario di malattie Infettive della facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma "Tor Vergata" e Past President della Simit, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali.

05 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...