Morbillo: in Veneto meno casi rispetto alle grandi Regioni. Coperture vaccinali al 92,6%

Morbillo: in Veneto meno casi rispetto alle grandi Regioni. Coperture vaccinali al 92,6%

Morbillo: in Veneto meno casi rispetto alle grandi Regioni. Coperture vaccinali al 92,6%
Tra marzo e aprile 2017 si sono concetrati il maggior numero di casi di morbillo in Veneto. L'epidemia non ha risparmiato nemmeno questa regione, ma rispetto alle altre grandi d'Italia il numero di ammalati è stato inferiore: 144 in 4 mesi, contro i 570 del Lazio. Migliore, rispetto al resto della penisola, anche la copertura vaccinale: il Report Annuale Vaccini indica che il 92,6% dei veneti tra 2 e 18 anni è vaccinato.

Anche in Veneto c'è stato un picco di casi di morbillo, pure se inferiore rispetto alle altre grandi Regioni d'Italia. A rivelarlo è il Bollettino elaborato, oggi, dalla Direzione Prevenzione sulla Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia della Regione. Il Veneto è l'unica Regione ad avere un sistema informatico di sorveglianza che permette di sapere con precisione millimetrica l’andamento praticamente giorno per giorno.
Il Bollettino Morbillo Veneto indica tra l’altro che il picco di casi si è avuto tra marzo e aprile 2017, con il massimo nell’ultima settimana di marzo. Tra gennaio e maggio 2017 i casi registrati sono stati in tutto 144, contro i 570 del Lazio, i 429 del Piemonte, i 241 della Lombardia e i 236 della Toscana, con la maggior diffusione nelle province di Padova (84) e Verona (39).

I ceppi riscontrati sono più d’uno: i due maggiori sono il D8, comune ai focolai presenti in altre Regioni come Lombardia e Piemonte, che circola principalmente nel veronese, e il B3, importato dalla Romania, che circola principalmente nel padovano.
I ricoveri resisi necessari sono stati 52, pari al 36% del totale dei casi. Il 38% dei casi si è concentrato nella fascia d’età 15-39 anni, il 28% tra zero e 4 anni, il 15% tra 5 e 14 anni, il 18% tra 40 e 64 anni, solo l’1% tra gli ultrasessantacinquenni.
Le complicanze principali riscontrate sono state diarrea (11 casi), stomatite (9), cheratocongiuntivite (6), epatite (5), polmonite (4), insufficienza respiratoria (3).
Il Report Annuale Vaccini indica che il 92,6% dei veneti tra 2 e 18 anni è vaccinato. Per i bambini nati nel 2014 siamo all’89,2%, due punti in più rispetto al precedente rilevamento e non calcolando i bimbi che si trovano tra l’erogazione della prima e seconda dose e quelli troppo piccoli per essere vaccinati.
Il vaccino contro il morbillo viene erogato in due dosi: la prima al tredicesimo mese di vita e la seconda tra i cinque e i sei anni di età. In caso di mancata risposta viene effettuato un nuovo sollecito, e comunque l’offerta rimane valida e gratuita entro i 14 anni e anche successivamente.
I vaccini attualmente offerti alla popolazione dalla Regione Veneto sono: difterite, tetano, polio, epatite B, pertosse, meningococco ACWY, meningococco B, pneumococco, meningite da emofilo, morbillo, rosolia, varicella, parotite, papilloma virus, influenza stagionale, su richiesta rotavirus ed herpes zoster ed infine per i viaggiatori febbre gialla, malattie trasmesse da zecche, epatite A.
 

05 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...