Veneto. Regione ed Emergency stringono collaborazione su ambulatorio Marghera

Veneto. Regione ed Emergency stringono collaborazione su ambulatorio Marghera

Veneto. Regione ed Emergency stringono collaborazione su ambulatorio Marghera
La Regione e l’ong Emergency, che ha attivato un suo ambulatorio a Marghera nel dicembre 2010, collaboreranno per ottimizzare l’assistenza sanitaria erogata dall’ong a cittadini stranieri, rifugiati o comunque persone in stato di indigenza o di bisogno. Lo prevede una delibera, approvata oggi su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto.

I rapporti saranno regolati da uno specifico protocollo d’intesa che sarà successivamente sottoscritto. “In questa decisione – sottolinea Coletto – l’aspetto preminente è quello umanitario: un essere umano che soffre va aiutato e curato. La collaborazione con  Emergency, che sarà a costo zero per la Regione, potrà migliorare e regolamentare la gestione sanitaria di una realtà che vede risedere nell’area numerosi cittadini stranieri a diverso titolo presenti, che non conoscono i servizi erogati dal servizio sanitario e le regole che li accompagnano. Sarà così possibile garantire un’assistenza sanitaria incentrata sia sulla prevenzione rispetto all’ingresso di malattie esterne non più presenti nella nostra Regione, sia sulla diagnosi e cura delle patologie individuali. Il tutto – precisa Coletto – nei limiti e con le modalità indicate dalle normative nazionali in materia di assistenza ai cittadini stranieri immigrati”. I medici ed il personale di Emergency continueranno a fornire la propria opera in forma di volontariato, così come sarà consentito al personale delle strutture del servizio sanitario pubblico di prestare, sempre volontariamente e fuori dall’orario di lavoro,la  propria opera presso Emergency. Sulla base di quanto deliberato oggi, il direttore sanitario di Emergency ed il suo vice saranno abilitati all’utilizzo del ricettario standardizzato regionale.

04 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...