“Vaccini: utilità e sicurezza della pratica vaccinale”. Il 13 maggio incontro promosso dall’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat

“Vaccini: utilità e sicurezza della pratica vaccinale”. Il 13 maggio incontro promosso dall’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat

“Vaccini: utilità e sicurezza della pratica vaccinale”. Il 13 maggio incontro promosso dall’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat
L’iniziativa arriva in un momento di acceso dibattito sull’argomento in relazione ad un fenomeno che sta suscitando allarme in tutto il Paese: sempre più persone non vaccinano i propri figli e stanno tornando alla ribalta malattie che si ritenevano debellate. Il presidente Luigi d'Ambrosio Lettieri che ha da poco presentato un ddl sull'obbligo vaccinale al Senato: "Il farmacista è chiamato a dare risposte all'esigenza di informazione della popolazione"

“Vaccini: utilità e sicurezza della pratica vaccinale”, è il tema di scottante attualità dell’incontro che si terrà sabato prossimo, 13 maggio alle ore 9.30, nell’auditorium dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti Bari e Bat.

Promossa dall’Ordine dei Farmacisti Ba e Bat, l’iniziativa arriva in un momento di acceso dibattito sull’argomento in relazione ad un fenomeno che sta suscitando allarme in tutto il Paese: sempre più persone non vaccinano i propri figli e stanno tornando prepotentemente alla ribalta malattie che si ritenevano debellate.
 
"Purtroppo, oggi, al contrario di quanto avveniva in passato,", afferma il sen. Luigi d’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine di Bari e Bat e vicepresidente Fofi, che proprio l’altro giorno ha presentato in Senato un ddl che prevede il superamento dell’attuale distinzione tra vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ed introduce l’obbligatorietà per tutti i vaccini "assistiamo ad un fenomeno crescente di disinformazione anti vaccinale che ha alimentato una serie di preoccupazioni, spesso infondate, e di pregiudizi dei genitori, soprattutto riguardo le vaccinazioni cosiddette raccomandate, che hanno finito per essere considerate di importanza minore e, in conseguenza, non sicure o, peggio, addirittura, dannose. Questi falsi allarmi, sempre smentiti da larga parte della comunità scientifica, hanno provocato un senso di paura nei confronti delle vaccinazioni che, in conseguenza, ha indotto un numero crescente di genitori a ritardare o rifiutare la vaccinazione dei propri figli. Appare, quindi, non più rinviabile la necessità di mettere in atto una strategia di comunicazione e di prevenzione, che coinvolga tutte le istituzioni sanitarie (medici, farmacisti, pediatri) finalizzata a illustrare con chiarezza ai genitori, da una parte, l’efficacia dei vaccini e, dall’altra, i danni causati dalle malattie e gli eventuali rischi derivanti dalla vaccinazione".
 

A discutere e affrontare le diverse problematiche, saranno, oltre a d’Ambrosio Lettieri, Carlo Franchini, direttore della Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera dell'Università degli Studi di Bari; Cinzia Germinario, docente Università di Bari e responsabile Osservatorio epidemiologico Regione Puglia; Maria Serena Gallone, specialista in igiene e medicina preventiva.

“Negli ultimi 60 anni", sottolinea il presidente dell’Ordine, "l’immunizzazione dei bambini ha permesso di salvare più vite di qualsiasi altro intervento sanitario. Negli ultimi 30 anni le vaccinazioni hanno consentito di ridurre notevolmente la diffusione di diverse patologie. Secondo l’Oms, infatti, i programmi di immunizzazione hanno evitato circa 3 milioni di decessi ogni anno. Perciò non bisogna abbassare la guardia, anzi agire con tempestività di fronte ad una pericolosa deriva oscurantista”.

“Questa iniziativa”, conclude d’Ambrosio Lettieri, “vuole essere anche un puntuale aggiornamento dell’operatore sanitario Farmacista, che nei vari luoghi in cui è presente – farmacia del territorio, enti ospedalieri e sanità pubblica – è chiamato continuamente a dare risposte alla grande esigenza di informazione della popolazione, a volte frastornata da notizie non sempre derivanti da certezze scientifiche”.

11 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...