Scoperta una variante dell’emoglobina al laboratorio analisi dell’AOU Novara

Scoperta una variante dell’emoglobina al laboratorio analisi dell’AOU Novara

Scoperta una variante dell’emoglobina al laboratorio analisi dell’AOU Novara
Dal 4 maggio questa nuova variante è stata preliminarmente registrata come “Hemoglobin Novara” nel Globin Gene Server, sito di riferimento internazionale in materia. La scoperta grazie all'accurata analisi del quadro elettroforetico dell’emoglobina glicata di una paziente novarese, che aeva evidenziato il profilo anomalo.

“L’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara si conferma ai vertici nazionali anche per quel che concerne la ricerca, a dimostrazione dell’efficacia dell’integrazione tra assistenza, didattica e, appunto, ricerca, ovvero la mission dell’Aou”. Così l’Aou annuncia in una nota la scoperta, nel Laboratorio di Analisi dell’Aou, di una nuova variante dell’emoglobina, alla quale è stato conferito il nome di “Emoglobina Novara”. Dal 4 maggio questa nuova variante è stata infatti preliminarmente registrata come “Hemoglobin Novara” nel Globin Gene Server, sito di riferimento internazionale in materia.

L’emoglobina è una molecola importante per il trasporto dell’ossigeno dal polmone ai tessuti periferici ed è essenzialmente contenuta all’interno dei globuli rossi. Possono essere presenti diverse varianti di tale molecola di cui alcune con un impatto clinico rilevante (si pensi a quelle responsabili della anemia mediterranea o della anemia falciforme). La diagnostica delle varianti emoglobiniche ed il loro riscontro rientrano nell’ambito di una diagnostica specialistica la cui rilevanza, in una società multietnica quale quella in cui oggi viviamo, è notevole.

La scoperta della Emoglobina Novara è opera della Dr.ssa Ilaria Crespi del Laboratorio di Biochimica Clinica della Aou di Novara che, nelle scorse settimane, a seguito di una attenta ed accurata analisi del quadro elettroforetico dell’emoglobina glicata di una paziente novarese, aveva evidenziato un profilo anomalo. “Con l’intelligente disponibilità e collaborazione della paziente stessa e della sua famiglia è stato possibile condurre, in collaborazione con il Centro per le Microcitemie del Laboratorio di Genetica Umana dell’Ospedale Galliera di Genova, una analisi molecolare del gene dell’emoglobina ed è stata riscontrata la nuova mutazione”, spiega l’Aou.

“E’ un evento particolarmente importante – commenta il prof. Giorgio Bellomo, direttore del Laboratorio – dovuto all’intelligenza e alla perspicacia degli operatori ed alla potenza della strumentazione in dotazione presso il Laboratorio ed impiegata per fare questa analisi. Gli stessi campioni sono stati, infatti, analizzati con altre strumentazioni che, però non hanno permesso una identificazione comparabile. E’ anche una ulteriore testimonianza della naturale vocazione specialistica dei Laboratori della Aou di Novara”.

12 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...