M5S: “Barricate se Governo nominerà De Luca commissario”
Lo dice Valeria Ciarambino, capogruppo del Movimento 5 stelle in Consiglio regionale della Campania rispondendo al ministro della Sanità, a Napoli per un convegno.
“I cittadini campani vivono quotidianamente sulla propria pelle i disastri della sanità campana che con l’avvento di De Luca – attacca – si sono acuiti sprofondando a un livello da terzo mondo”. “Se il Governo dovesse applicare l’emendamento ad De Lucam mettendo la sanità campana nel potere assoluto di De Luca, noto esperto di spartizione della cosa pubblica – sottolinea Ciarambino – il Movimento 5 Stelle sarà costretto a mobilitare i cittadini contro una scelta scellerata e inopportuna. Basta coi giochi di potere sulla pelle della Campania: adesso chiediamo la migliore professionalità a guidare la nostra sanità”.
“Comprendiamo le pressioni a cui è sottoposto il ministro e quindi la necessità di cambiare parere rispetto al recente passato sul personaggio De Luca – fa notare – ma se la scelta dovesse cadere sul presidente sarebbe un oltraggio nei confronti della Campania”. “La nostra sanità merita le persone più competenti e libere – aggiunge – De Luca non è né competente né libero”.
“Siamo la regione dove in due importanti ospedali e alcune Asl – attacca – ci sono stati gravi fatti di corruzione senza che gli organismi interni alle strutture e alla Regione abbiano esercitato il dovuto controllo e siano intervenuti preventivamente. È per questi meriti che De Luca andrebbe premiato?”. “Se la Lorenzin vuole davvero decidere in serenità e per il meglio della sanità campana – prosegue – allora invece di convocare ed ascoltare il presidente, convochi i comitati dei cittadini campani che si battono per la sanità pubblica e le madri dei bambini trapiantati al Monaldi, dove il centro trapianti è stato chiuso. Sapranno dirle ciò di cui ha davvero bisogno la nostra sanità”.
“E siamo certi che i campani non affiderebbero mai la sanità pubblica nelle mani di quest’uomo – conclude Ciarambino – davvero confidiamo in un atto di saggezza e di coerenza del ministro Lorenzin, che come sempre da lei sostenuto, non nomini De Luca a commissario”.
13 Maggio 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata