Cannabis farmaceutica. Domani open day allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze

Cannabis farmaceutica. Domani open day allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze

Cannabis farmaceutica. Domani open day allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze
Quello di Firenze è il primo centro italiano autorizzato a produrre lotti di Cannabis FM-2 destinati alle farmacie per l'allestimento di preparazioni magistrali a base di cannabis. La giornata divulgativa di domani è rivolta a medici, farmacisti, ricercatori universitari e giornalisti, per conoscere come viene prodotta la cannabis farmaceutica per uso medico. Il programma

Domani, martedì 16 maggio, Open Day sulla cannabis farmaceutica organizzato dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (via Reginaldo Giuliani 201) con il patrocinio dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri e l’Ordine dei farmacisti della provincia di Firenze.
“Una giornata divulgativa, rivolta a medici, farmacisti, ricercatori universitari e giornalisti, la prima di una serie per conoscere come viene prodotta la cannabis farmaceutica per uso medico”, spiega l’assessorato alla Salute della Regione in una nota che annuncia la presenza, all’evento, dell’assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi.

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è il primo centro in Italia autorizzato alla produzione di lotti di Cannabis FM-2, in applicazione dell’accordo di collaborazione tra il Ministro della salute e il Ministro della difesa firmato il 18 settembre 2014. La distribuzione è destinata alle farmacie per l'allestimento di preparazioni magistrali a base di cannabis FM-2 dietro presentazione di prescrizione medica non ripetibile.

Nel corso dell'incontro di domani (dalle 10 alle 13), verranno affrontati, tra le altre cose, gli aspetti legislativi, quelli legati alla distribuzione, alla preparazione in farmacia, e quelli connessi all'impiego clinico.

Alle 12.30, a conclusione dei lavori, la proiezione del filmato “Produzione farmaceutica della cannabis per uso medico presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare”, a cura del colonnello Antonio Medica.

15 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...