Zaia inaugura il polo medico turistico di Bibione

Zaia inaugura il polo medico turistico di Bibione

Zaia inaugura il polo medico turistico di Bibione
La struttura, esistente dal 1993, è stata completamente rinnovata con un investimento di 721 mila euro. “Soccorso, medicina turistica e dialisi per dare qualità e sicurezza della salute a 6 milioni di persone”, ha detto Zaia, dichiarando l’impegno della Regione a “continuare a investire sulla sanità turistica”.

E’ dedicato ai servizi sanitari da erogare ai residenti e a sei milioni di turisti l’anno che scelgono Bibione come meta di vacanza il nuovo Polo Medico Turistico della notissima località balneare veneta, inaugurato oggi dal Presidente della Regione, Luca Zaia, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco di San Michele al Tagliamento Pasqualino Codognotto, del Dg dell’Ulss 4 Veneto Orientale Carlo Bramezza, e del Vescovo di Concordia-Pordenone Giuseppe Pellegrini.

La struttura, esistente dal 1993, è stata completamente rinnovata con un investimento di 721 mila euro, “ed è pressoché unica in Italia per il suo genere: ospita infatti un moderno Punto di Primo Soccorso dotato di mezzi (ambulanze e moto mediche per districarsi nel caos dell’estate), personale medico e infermieristico attivo H24; il Servizio di Medicina Turistica; un Centro Dialisi capace di erogare oltre mille prestazioni nel breve arco della stagione estiva”, evidenzia la Regione in una nota.

Rivolgendo ai molti imprenditori turistici presenti il suo augurio per la stagione oramai imminente, il Presidente della Regione ha sottolineato prima di tutto che “la Regione sa bene quanto importante e richiesta sia la sicurezza della salute nel pacchetto dell’offerta di vacanze. Per questo – ha detto – abbiamo investito e continueremo a investire sulla sanità turistica e su quella dei litorali in particolare”.

Il Governatore ha invitato tutti gli operatori a inserire questi servizi sanitari in tutte le loro azioni di promozione e marketing, sia singolarmente che in forma associata, “perché l’assistenza sanitaria che riesce a dare il Veneto ai suoi turisti in tante parti acclamate del mondo nemmeno se la sognano. Qui siamo avanti di anni e dobbiamo farlo sapere a tutti, con ogni mezzo: web, social network, siti aziendali, di alberghi, di stabilimenti balneari, di chiunque offra accoglienza al turista.”.

“La nostra sfida – ha raccomandato il Presidente – deve essere sulla qualità, sulla certificazione ambientale ed enogastronomica, sulla sicurezza a cominciare della sanità. Non dobbiamo però fermarci a dormire sugli allori, perché oggi esiste una evidente crisi delle destinazioni del nordafrica, ma prima o poi la concorrenza della Tunisia, solo per fare un esempio, tornerà e la batteremo sul piano della qualità e della sicurezza”.

Nel 2016, il Punto di primo Soccorso di Bibione ha trattato in emergenza-urgenza ben 5.825 casi, quasi tutti concentrati nel periodo estivo. “Questo – afferma la Regione – comporta anche una straordinaria capacità organizzativa, in grado di estendersi e contrarsi in fretta per essere sempre al massimo dell’efficienza e seconda dell’andamento dell’onda dei flussi”.

15 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...