Scadalo Parma. Rainieri (Ln) chiede verifiche anche su progetto ‘Nanopain’” finanziato dalla Regione

Scadalo Parma. Rainieri (Ln) chiede verifiche anche su progetto ‘Nanopain’” finanziato dalla Regione

Scadalo Parma. Rainieri (Ln) chiede verifiche anche su progetto ‘Nanopain’” finanziato dalla Regione
In un'interrogazione il consigliere rileva come Fanelli, principale indagato nell’inchiesta ‘Pasimafi’, nella sua qualità di direttore della struttura complessa Anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’Azienda parmense, avrebbe collaborato anche al progetto finanziato dalla Regione con 67.500 euro. E chiede l'eventualmente sospensione dell’assegnazione dei fondi al progetto.

L’inchiesta giudiziaria ‘Pasimafi’, che ha fatto emergere un vasto sistema di corruzione e riciclaggio sull’utilizzo e la sperimentazione di farmaci contro il dolore, che coinvolge imprenditori, dirigenti, funzionari e personale medico, in particolare dipendente dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, è al centro di un’interrogazione di Fabio Rainieri (Lega nord).


 


Il consigliere riferisce che “la Regione ha previsto l’erogazione di 67.500 euro a un’azienda farmaceutica con sede a Salsomaggiore Terme, vincitrice di un bando per il progetto denominato ‘Nanopain. Sviluppo e realizzazione di sistema per il rilascio altamente controllato di farmaci per trattamento in-situ di ferite da taglio post-operativo basato su micro-camere polimeriche conduttive’” e rileva che “il principale indagato nell’inchiesta ‘Pasimafi’, nella sua qualità di direttore della struttura complessa Anestesia, rianimazione e terapia intensiva dell’Azienda parmense, avrebbe collaborato al progetto per conto della locale Università degli studi”.
 
Il riferimento è a Guido Fanelli, accusato dai Nas di essere “il perno di un articolato ‘sistema’ corruttivo realizzato per incamerare somme di denaro e beni di ingente valore, attraverso l’asservimento delle relative funzioni pubbliche agli interessi commerciali di alcune case farmaceutiche interessate a creare una propria ‘zona’ di influenza su pubblici ufficiali per la promozione e la diffusione illecita dei relativi prodotti farmaceutici”.

“Lo stesso professionista – si legge ancora nel testo – aveva partecipato alla presentazione del progetto, nei locali della Provincia di Parma il 28 marzo 2017, insieme al presidente dell’ente, che ricopre anche l’incarico di sindaco di Salsomaggiore Terme, e al presidente dell’azienda vincitrice del bando”.

Rainieri invita quindi la Giunta regionale a effettuare, direttamente o tramite l’autorità inquirente, accurate verifiche per accertare che “non siano stati commessi atti di corruzione o altri tipi di illeciti analoghi o simili a quelli che emergerebbero dall’inchiesta in corso anche nell’ambito del rapporto di collaborazione scientifica al progetto ‘Nanopain’” e chiede che sia eventualmente sospesa l’assegnazione dei fondi regionali per quel progetto.

15 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...