Pfas. Via libera in Consiglio per istituzione Commissione inchiesta

Pfas. Via libera in Consiglio per istituzione Commissione inchiesta

Pfas. Via libera in Consiglio per istituzione Commissione inchiesta
Per l’assessore Bottacin “il contributo che potrà dare sarà sicuramente positivo e complementare a tutto quanto già realizzato sulla problematica collegata ai Pfas”. E sottolinea: “Il Veneto è l'unica Regione che si è immediatamente attivata non appena il problema è stato segnalato dallo studio commissionato dal governo”.

Il Consiglio regionale del Veneto ha dato il via libera, all’unanimità, alla Proposta di deliberazione amministrativa n. 20 che istituisce la Commissione d'Inchiesta per le acque inquinate del Veneto in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (Pfas). Una notizia appresa “con favore” dall’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin, che in una nota esprime la “certezza” che “il contributo che tale Commissione potrà dare sarà sicuramente positivo e complementare a tutto quanto peraltro già realizzato sulla problematica collegata ai Pfas”.

“Si tratta – aggiunge Bottacin – di capire e analizzare un problema complesso, rilevato nel 2013 in molte Regioni d'Italia e che tanta preoccupazione sta creando nella popolazione. Il Veneto – evidenzia l'assessore – è peraltro l'unica Regione che si è immediatamente attivata non appena il problema è stato segnalato dallo studio commissionato dal governo, sia sul fronte delle azioni in ambito sanitario che in quello ambientale, mettendo immediatamente in sicurezza le acque potabili e attivando il monitoraggio sanitario della popolazione coinvolta”.

“Anche sul piano giudiziario –  prosegue Bottacin – la Regione si è immediatamente attivata, tant’è che la prima denuncia all'autorità giudiziaria risale a luglio del 2013. Da allora è sempre stata garantita la massima collaborazione alle procure coinvolte e ai carabinieri dei NOE.  Non solo: affinché sia applicato il sacrosanto principio secondo cui chi inquina paga,  la Regione si è costituita parte civile”.

“Il tema è delicato – conclude l’assessore –, per questo abbiamo tutto l'interesse che le informazioni siano veicolate nel modo più trasparente e scientificamente dimostrato possibile. Sono certo che anche in tal senso la Commissione darà il suo prezioso contribuito, rendendo la Regione Veneto ancora di più riferimento nazionale e internazionale nella gestione di questo problema che stiamo affrontando insieme al governo”.

15 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...