Tecnici di laboratorio biomedico. L’Aitic compie 15 anni

Tecnici di laboratorio biomedico. L’Aitic compie 15 anni

Tecnici di laboratorio biomedico. L’Aitic compie 15 anni
L’Associazione italiana dei tecnici di laboratorio biomedico ha celebrato la ricorrenza ieri, a Riccione. “Abbiamo fatto dei grandi passi in avanti dal giugno 2002. Dare continuità e qualità alla formazione è un nostro dovere perché è anche sulla nostra preparazione professionale che si basano diagnosi e ricerca in Anatomia patologica”, ha detto la Teresa Ragazzini.

Tutto il mondo dei tecnici di laboratorio riuniti ieri a Riccione, per un corso nazionale che ha coinciso con i 15 anni di Aitic, l’associazione che raggruppa i tecnici di laboratorio biomedico. Oltre 200 i tecnici che hanno partecipato all’evento che ha riunito celebrazione e aggiornamento tecnico e professionale.

“Dare continuità e qualità alla formazione è un nostro dovere perché è anche sulla nostra preparazione professionale che si basano diagnosi e ricerca in Anatomia patologica”, ha detto la presidente nazionale Aitic Teresa Ragazzini. “Abbiamo fatto dei grandi passi in avanti dal giugno 2002, quando alcuni tecnici di provenienze diverse decisero di investire sulla formazione professionale del Tecnico di Laboratorio biomedico che esercita il proprio lavoro nei laboratori di Anatomia patologica”.

L’idea da cui nasce l’associazione è aprire un dialogo con i colleghi sui temi tradizionali del laboratorio di Anatomia Patologica (citologia e istologia) ma anche e soprattutto sulle sfide del laboratorio legate all’innovazione metodologica e tecnologica (immunoistochimica, biologia molecolare), alla strumentazione (processazione, tracciabilità e passaggio al digitale) e sicurezza per gli operatori (sostituti dei prodotti tradizionali in uso).

Trascorsi 15 anni di vita associativa, ora la costituzione del gruppo di lavoro “Aitic -Academy” permetterà di aprire un dialogo costante e continuativo con il mondo dell’Università e delle Aziende.

Il corso di Riccione si concluderà venerdì 19 maggio. Oltre alle sessioni plenarie e ai sei laboratori didattici, l’evento proporrà una sessione basata sulle comunicazioni orali presentate dai partecipanti e varie sessioni poster. Una novità di quest’anno è rappresentata da un bando, riservato a tecnici o studenti universitari che potranno presentare una nuova tecnica di approccio istologica e/o citologica. La commissione scientifica premierà la metodica più interessante e innovativa.

17 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....