Federico II. Venerdì si inaugura la nuova sala operatoria high-tech di Chirurgia Pediatrica

Federico II. Venerdì si inaugura la nuova sala operatoria high-tech di Chirurgia Pediatrica

Federico II. Venerdì si inaugura la nuova sala operatoria high-tech di Chirurgia Pediatrica
Tecnologia, sicurezza e innovazione al centro del progetto. Gli operatori avranno la possibilità di trasmettere le immagini al di fuori della sala operatoria in diretta. Un aspetto “di particolare rilevanza per la didattica”. Anche i tavoli operatori sono di altissima tecnologia: “Consentono di operare anche neonati di basso peso e prematuri”.

L’appuntamento è venerdì 19 Maggio alla ore 12.00 per l’inaugurazione della nuova sala operatoria di chirurgia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe che benedirà il nuovo complesso operatorio dedicato ai bambini.

“Caratteristica peculiare delle sale è l’alta tecnologia di cui sono dotate. Si tratta del sistema integrato più moderno esistente nelle sale operatorie chirurgiche pediatriche italiane. Consente non solo agli operatori di utilizzare, in modo particolare per gli interventi di chirurgia mininvasiva, strumentario all’avanguardia ma permette anche di trasmettere le immagini al di fuori della sala operatoria”, spiega Alessandro Settimi, direttore della UOC di Chirurga Pediatrica del Policlinico federiciano.

La possibilità di trasmettere le immagini in diretta anche all’esterno della sala operatoria è, secondo il Policlinico, “di particolare rilevanza per la didattica sia per gli studenti dei corsi di laurea sia soprattutto per gli specializzandi, medici in formazione che hanno così l’opportunità di seguire ‘live’ gli interventi”. Sempre sullo stesso piano è disponibile una sala multimediale dove è possibile svolgere attività didattica integrata.

“Anche i tavoli operatori sono di altissima tecnologia e consentono di operare anche neonati di basso peso e prematuri. Un vero fiore all’occhiello per l’Azienda e per la Scuola di Medicina e Chirurgia”, conclude Settimi.

17 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...