G7 di Taormina. Ecco il Piano sanitario della Regione: in campo 30 mezzi e 171 operatori

G7 di Taormina. Ecco il Piano sanitario della Regione: in campo 30 mezzi e 171 operatori

G7 di Taormina. Ecco il Piano sanitario della Regione: in campo 30 mezzi e 171 operatori
Saranno operativi 10 rianimatori, 16 medici e 25 infermieri di emergenza, 60 volontari della Protezione civile e 60 della Croce Rossa. Gucciardi: “I fari del mondo saranno puntati su di noi. Abbiamo attivato un piano moderno ed efficace. Siamo pronti a ogni evenienza”. Poi si rivolge ai cittadini: “Al San Vincenzo tutte le emergenze saranno garantite. I ricoveri che possono essere programmati saranno spostati solo di qualche giorno”. 

Trenta mezzi di soccorso impiegati, 171 tra medici, infermieri e volontari coinvolti 24 ore su 24 dal 24 al 28 maggio. Sono i numeri del Piano sanitario definitivo stilato dall’assessorato alla Salute della Regione Siciliana che sarà attivo nei giorni in cui si svolgerà a Taormina il G7. Il Piano è stato presentato oggi dall’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi, dal referente regionale sanitario del G7 di Taormina Fabio Genco e dal dirigente del servizio Emergenza-urgenza sanitaria dell’assessorato Sabestiano Lio.

Il Piano garantirà l’assistenza socio sanitaria alla popolazione del territorio interessato, ai capi di Stato e alle delegazioni del G7, alle delegazioni associate, alle forze dell’ordine e al personale di assistenza alle manifestazioni.

“Durante il G7 i fari del mondo saranno puntati sulla Sicilia e abbiamo attivato un piano di assistenza sanitaria moderno ed efficace – sottolinea l’assessore Gucciardi – Siamo pronti a ogni evenienza grazie anche alla collaborazione delle forze dell’ordine”.

Nello specifico, ecco i trenta mezzi impiegati durante il vertice. Ci sarà un elisoccorso a disposizione: allo scopo di gestire eventuali emergenze che dovessero insorgere durante lo svolgimento della manifestazione, Babcock Italia (che da 20 anni opera il servizio di elisoccorso in Sicilia nelle 6 basi presenti sul territorio) ha messo a disposizione della Regione un settimo elicottero aggiuntivo. Si tratta di un AW169, nuovo elicottero di Leonardo Helicopters specificamente pensato per l’attività di elisoccorso e caratterizzato dalle elevate prestazioni e capacità operative,  entrato recentemente nella flotta di Babcock. Saranno operativi anche quattro punti medici avanzati, cinque ambulanze rianimatorie, otto ambulanze con medico a bordo e dodici ambulanze per il trasporto. A questi mezzi vanno aggiunti una tenda per la decontaminazione, cinque barelle messe a disposizione dalla Croce Rossa per il trasporto di biocontenimento e un’unità di biocontenimento attiva all’ospedale Garibaldi di Catania.

Per quanto riguarda il personale, invece, saranno operativi 10 rianimatori, 16 medici e 25 infermieri di emergenza, 60 volontari della Protezione civile e 60 volontari della Croce Rossa. Da aggiungere al personale coinvolto, ci sarà anche quello che opera nelle strutture sanitarie. All’ospedale San Vincenzo di Taormina sarà attivo il Peimaf (Piano emergenza maxi afflusso di feriti) che prevede anche la presenza di cento pazienti in contemporanea. Un decreto dell’assessorato alla Salute dispone la sospensione delle ferie, nei giorni del G7, del personale medico. Restano in allerta gli ospedali di Messina e Catania, mentre il resto degli ospedali siciliani sarà in pre-allerta.

“Voglio rassicurare la cittadinanza che al San Vincenzo di Taormina tutte le emergenze saranno comunque garantite alla cittadinanza – spiega l’assessore Gucciardi – mentre i ricoveri che possono essere programmati saranno spostati solo di qualche giorno”.  

18 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...