Napoli-Miami, un patto per la salute della pelle

Napoli-Miami, un patto per la salute della pelle

Napoli-Miami, un patto per la salute della pelle
La Scuola di Dermatologia della Federico II e la Miller School University di Miami rinnovano il protocollo d’intesa arrivato nel 2013 per la cooperazione in progetti di ricerca all'avanguardia, in particolare nel campo della cura delle tossicità cutanee da chemioterapici.

La Scuola di Dermatologia della Federico II e la Miller School University di Miami rinnovano il protocollo d’intesa coordinato da Gabriella Fabbrocini (Federico II) e Antonella Tosti (Usa) e con cui, dal 2013, si punta a potenziare l'internazionalizzazione dell'Ateneo di Napoli attraverso la cooperazione in progetti di ricerca all'avanguardia, in particolare nel campo della cura delle tossicità cutanee da chemioterapici.

In occasione della riunione tra le due università, a Capri prenderà anche il via la X edizione del meeting “Hair nails and antiaging”, in programma il 19 e 20 maggio. Qui Fabbrocini e Tosti hanno riunito oltre 250 esperti di dermatologia per presentare ed esaminare le scoperte più innovative nel campo della dermocosmesi e della cura di disturbi tanto diffusi quanto misconosciuti. Particolarmente attesi, tra l'altro, proprio i risultati delle ricerche condotte parallelamente dalla Federico II e dall'Università di Miami sull'idrosadenite, disturbo invalidante (contraddistinto da ascessi) diffusissimo tra i più giovani, e sull'alopecia di cui negli ultimi anni si è registrato un consistente aumento in tutte le classi d'età e indipendentemente dal sesso.

18 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...