Abolizione super ticket. Emilia Romagna: “Sì alla petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato”

Abolizione super ticket. Emilia Romagna: “Sì alla petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato”

Abolizione super ticket. Emilia Romagna: “Sì alla petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato”
La Regione fa comunque sapere di aver applicato il ticket sanitario aggiuntivo introdotto dal Governo con la manovra finanziaria del 2011 tenendo conto delle fasce di reddito. Il ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni hanno istituito un Tavolo di lavoro per revisionare equamente il sistema di compartecipazione della spesa sanitaria

La Regione Emilia-Romagna, fa sapere in una nota, condivide la petizione lanciata da Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato per l’abolizione del super ticket, il ticket sanitario aggiuntivo introdotto dal Governo con la manovra finanziaria del 2011.
 
La Regione sottolinea comunque di essersi impegnata, in questi anni, a cercare una soluzione applicativa equa del ticket sanitario. E lo ha fatto declinando (per i cittadini non esenti) la compartecipazione alla spesa sulla base delle fasce di reddito.
 
A questo proposito, il ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno istituito un Tavolo di lavoro, al quale partecipa un rappresentante dell’Emilia-Romagna, per revisionare complessivamente il sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria. E questo secondo principi di equità, solidarietà ed universalismo, con l’obiettivo finale di andare verso una omogeneizzazione complessiva del sistema.

18 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...