Ciarambino (M5s): “Presenteremo un’interrogazionec ontro la soppressione delle postazioni di 118”
È quanto ha dichiarato Valeria Ciarambino, capogruppo del Movimento 5 Stelle e componente della Commissione Sanità che sull’argomento rivolgerà una dettagliata interrogazione al presidente De Luca. “Il 118 scoppia di richieste e gli operatori impossibilitati ad intervenire con tempestività spesso diventano l’incolpevole bersaglio della rabbia dei cittadini – ha sottolineato Ciarambino – situazione che purtroppo con il trascorrere dei mesi peggiora e si aggrava per l’improvvisazione della Giunta De Luca”.
“Con una nota del direttore dell’Emergenza dell’Asl Na 1 Centro si comunica che dal 22 maggio verranno soppresse altre 2 postazioni di pronto soccorso agli Incurabili e a Corso Europa – prosegue la capogruppo – si comprende la preoccupazione e il pericolo che vivranno sulla propria pelle i cittadini. A breve le pochissime ambulanze a disposizione – denuncia – non riusciranno più a garantire il soccorso nei tempi utili a salvare la vita. De Luca ormai agisce senza più vergogna rendendosi colpevole di smantellare l’assistenza sanitaria in Campania. Nonostante queste medaglie al disvalore, il presidente De Luca fa la morale e si permette di chiedere la nomina a commissario alla sanità. Il Movimento 5 Stelle è al fianco dei medici e degli operatori che in queste ore lanciano l’allarme. Presenteremo un’interrogazione per inchiodare questo governo regionale alle sue responsabilità”.
“De Luca deve spiegarci perché invece delle 24 ambulanze previste nell’area metropolitana in base alla legge Balduzzi e alle indicazioni di Agenas, finora ne abbiamo avute solo 17 e tra pochi giorni scenderanno addirittura a 15 – ha concluso – se dovesse malauguratamente capitare una tragedia per la mancanza di ambulanze o gli operatori del servizio 118 subire aggressioni per non essere riusciti a garantire un servizio adeguato, ne risponderà De Luca. È avvisato”.
19 Maggio 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata