Emergenza e rianimazione. La Siaarti fa scuola a Lampedusa

Emergenza e rianimazione. La Siaarti fa scuola a Lampedusa

Emergenza e rianimazione. La Siaarti fa scuola a Lampedusa
Da oggi fino al 26 maggio oltre 100 medici specializzandi si confronteranno con la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e con il Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione. In programma simulazioni per mettere in pratica le competenze acquisite. E' stata scelta Lampedusa come sede dell'evento “per sottolineare l’importanza dell’umanizzazione della medicina”.

Al via oggi la prima edizione di Siaarti Academy, un’iniziativa rivolta a oltre 100 medici in formazione delle 38 scuole di specializzazione italiane, che si tiene a Lampedusa presso la nuova aerostazione. L’isola per 5 giorni diventa il teatro naturale dell’evento che nasce dalla collaborazione tra Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e il Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione.
 
“Academy è un evento innovativo nel panorama nazionale e internazionale, per la prima volta, sotto la guida del presidente Siiarti, prof. Antonio Corcione, riunisce opinion leader del settore che si confrontano con gli specializzandi sui temi dell’emergenza e della rianimazione anche in contesti ambientali difficili. Si tratta del primo progetto europeo di formazione su larga scala che tramite l’ausilio di moderne tecnologie di simulazione ad alta fedeltà, postazioni pratiche, lezioni frontali, stimolerà la crescita professionale delle nuove generazioni di medici”, spiega la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva in una nota che presenta l’evento.

A Lampedusa i giovani medici avranno la possibilità di approfondire e discutere con gli esperti nazionali gli argomenti sviluppati e acquisiti nei cinque anni di studi, nell’ambito della medicina delle catastrofi e delle maxi-emergenze, dalla rianimazione cardio-polmonare avanzata in condizioni avverse, alla gestione delle vie aeree in difficoltà ambientali, alla gestione dell’annegamento e delle emergenze iperbariche e senza tralasciare le problematiche del dolore acuto.
 
Per aumentare il realismo delle situazioni di emergenza il 25 maggio si terrà una maxi-simulazione con la partecipazione di Guardia Costiera e Corpo Militare della Croce Rossa italiana. In questa occasione i partecipanti alla Siaarti Accademy potranno mettere in atto le competenze acquisite nei giorni precedenti.
 
“Academy si tiene a Lampedusa, isola teatro di numerosi drammi umanitari e imponenti sfide socio-sanitarie
, anche per sottolineare l’importanza dell’umanizzazione della medicina”, spiega la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva. “In una disciplina ad alto impatto tecnologico come l’anestesia e rianimazione è fondamentale considerare gli aspetti etici e relazionali perché spesso si affrontano pazienti e situazioni dove in pochi secondi il medico è tenuto a decidere per il soggetto soprattutto se non in grado di intendere e volere”.

22 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...